Corte di Cassazione, sez. I Civile, Sentenza n.6325 del 21/03/2011

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SALVAGO Salvatore – Presidente –

Dott. DI PALMA Salvatore – Consigliere –

Dott. CAMPANILE Pietro – rel. Consigliere –

Dott. BISOGNI Giacinto – Consigliere –

Dott. SCALDAFERRI Andrea – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

sentenza

sul ricorso proposto da:

C.A. (c.f. *****), elettivamente domiciliato in ROMA, VIA LICIA 44, presso l’avvocato ADAMO ALESSANDRO, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati CIANFANELLI DEBORAH, DEFILIPPI CLAUDIO, giusta procura in calce al ricorso;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, in persona del Ministro pro tempore, domiciliato in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende ope legis;

– controricorrente –

avverso il decreto della CORTE D’APPELLO di TORINO, depositato il 23/01/2008, n. 1002/07 R.G.V.;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 25/01/2011 dal Consigliere Dott. PIETRO CAMPANILE;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. ZENO Immacolata che ha concluse per l’inammissibilità, in subordine accoglimento del primo motivo, rigetto del secondo motivo.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

C.A., con ricorso alla Corte d’appello di Torino depositato nell’ottobre. 2007, riassumeva il procedimento per equa riparazione (a seguito di rinvio disposto da questa Corte di cassazione) da lui instaurato nel dicembre 2003 per violazione dell’art. 6 della C.E.D.U. a causa della irragionevole durata della procedura fallimentare, ancora pendente dinanzi al Tribunale di La Spezia, nei confronti della s.n.c. Officine Meccaniche e Fonderie Mordenti, nella quale egli, nel maggio 1996, era stato ammesso al passivo quale titolare di credito privilegiato da lavoro.

La Corte d’appello, con decreto depositato il 23 gennaio 2008, ritenuto che, rispetto ad una durata ragionevole di sette anni, la procedura fallimentare si fosse protratta per ulteriori 4 anni e 3 mesi, liquidava per il danno non patrimoniale Euro 2.125,00 (pari a Euro 500 per anno di ritardo) oltre interessi legali e meta delle spese.

Avverso tale decreto il C. ha proposto ricorso a queste.

Corte con atto notificato al Ministero della Giustizia il 20 maggio 2008, formulando due motivi. Resiste il Ministero con controricorso.

Il ricorrente ha depositato memoria.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Merita prioritaria trattazione la eccezione, sollevata dal resistente nel controricorso, concernente la inammissibilità del ricorso perchè tardivo. L’eccezione è fondata. Risulta dagli atti (cfr.

fascicolo Avv. Stato) che il decreto oggetto di impugnazione venne notificato al Ministero, ad istanza di parte, in data 19 febbraio 2008. Da tale data decorreva il termine previsto dall’art. 325 c.p.c. per proporre ricorso per cassazione, termine che è venuto a scadenza il 19 aprile 2008. Ne deriva che la notifica di tale ricorso in data 20 maggio 2008 è avvenuta quando ormai il termine breve era scaduto.

La declaratoria di inammissibilità si impone dunque, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento in favore della controparte delle spese di questo giudizio di legittimità, che si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento in favore del resistente delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 600,00 oltre le spese prenotate a debito.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Prima Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 25 gennaio 2011.

Depositato in Cancelleria il 21 marzo 2011

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472