Diciamoci la verità: l'avvocato civilista odia il diritto amministrativo, proprio non lo tollera. E la cosa è reciproca. Spesso il civilista si trova nel mare magnum del diritto amministrativo, fra mille fonti normative, privo di punti di riferimento e senza un nord da seguire… Allora come facciamo per orientarci? Dotiamoci di una bussola e vediamo insieme 3 errori da evitare per non finire contro gli scogli: 1) pensare di poter trattare con la pubblica amministrazione 2) ritenere che il giudice amministrativo abbia i soliti poteri del giudice ord...
Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 11 del 2025: Nuovi delitti. Il Governo introduce il reato autonomo di femminicidio, punito con l'ergastolo. Le Camere penali avanzano dubbi di costituzionalità in merito al principio di uguaglianza e di tassatività. Elezioni e referendum. Le elezioni amministrative si terranno domenica 25 e lunedì 26 maggio. Gli eventuali ballottaggi saranno abbinati ai ...
Può uno Stato subordinare la rettifica dei dati personali di una persona transgender alla prova di un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale? La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con la sentenza del 13 marzo 2025 nella causa C-247/23, ha stabilito che uno Stato membro non può subordinare la rettifica dei dati personali relativi all'identità di genere di una persona transgender alla prova di un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale. La...
Può essere riconosciuto il danno parentale a una persona che non ha un legame di sangue con la vittima? La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 5984 del 6 marzo 2025, ha confermato che ciò è possibile, ribadendo che il rapporto affettivo può essere sufficiente per ottenere il risarcimento. Il caso riguarda un uomo che, pur non essendo il padre biologico di una bambina deceduta in un incidente stradale, aveva assunto un ruolo di padre vicario. Il danno par...
Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024
Perché i giudici inglesi indossano le parrucche?
Articolo del 06/04/2024
Abrogazione dell'abuso d'ufficio, i dubbi di costituzionalità della Cassazione
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, Ordinanza n.9442 del 21/02/2025 (dep. 07/03/2025)
Danno parentale riconosciuto anche senza legame di sangue
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.5984 del 06/03/2025
Caso Diciotti, sì al risarcimento ai migranti per il trattenimento illegittimo
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Ordinanza n.5992 del 06/03/2025
Mutuo solutorio: le Sezioni Unite confermano validità e titolo esecutivo
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.5841 del 05/03/2025
Dirigenti medici con rapporto a impegno orario ridotto, indennità di esclusività, natura retributiva, conseguenze, riproporzionamento
Corte di Cassazione, sez. Lavoro, Ordinanza n.5434 del 01/03/2025
Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, non fattibilità tecnica delle particolari modalità di controllo, automatica applicazione di misura più afflittiva, esclusione
Corte di Cassazione, sez. V Penale, Sentenza n.8379 del 29/01/2025 (dep. 28/02/2025)
Gazzetta Ufficiale n.62 del 15/03/2025
Gazzetta Ufficiale n.61 del 14/03/2025
Bonus sociale per i rifiuti, regolamento
Gazzetta Ufficiale n.60 del 13/03/2025
Elezioni amministrative e referendum - Personale P.a. - Politiche in favore degli anziani - Trasporto su strada, distacco dei conducenti - Società transfrontaliere - Acque - Concordato preventivo biennale
Consiglio dei Ministri n.118 del 13/03/2025