La Corte costituzionale, nella camera di consiglio del 20 gennaio 2025, ha deciso sull'ammissibilità dei quesiti referendari proposti, tracciando una linea netta: inammissibile il referendum sull’autonomia differenziata, mentre ha dato il via libera ad altri cinque quesiti relativi a cittadinanza, Jobs Act, licenziamenti nelle piccole imprese, contratti a termine e responsabilità solidale negli appalti. Autonomia differenziata: un veto della Consulta Il quesito referendario riguardante la legge n. 86 del 2024, già al centro del dibattito a seguito della sen...
Il ricorso per cassazione deve essere chiaro, ordinato e conforme ai criteri previsti dall'art. 606 c.p.p. In caso contrario, scatta l'inammissibilità. Lo ha ribadito la la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 46838 del 19 dicembre 2024, La vicenda Il caso riguarda un uomo accusato di estorsione e inizialmente sottoposto a custodia cautelare in carcere. Successivamente, il regime è stato sostituito con gli arresti domiciliar...
Gli screenshot delle chat estratte da WhatsApp possono essere usati come prova senza l’autorizzazione del giudice? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1269 depositata dal 13 gennaio 2025, ha affrontato questa problematica definendo dei limiti precisi. Il caso Durante un controllo stradale, la polizia ha trovato sostanze stupefacenti nell’auto di un uomo e ha acquisito, con il consenso dell'indagato, screenshot di chat WhatsApp dal suo cellulare. Tuttavia, la difes...
L'origine del contrasto fra diritto positivo e diritto naturale viene fatto risalire alla tragedia di Antigone, qui rappresentata dal pittore Charles Jalabert con Edipo in una tela realizzata nel 1842. Nella tragedia c’è un passaggio fondamentale, quando Antigone, colpevole di trasgredire il precetto positivo, risponde all'Autorità. Creonte - Eppure hai osato trasgredire questa norma? Antigone - Sì, perché questo editto non Zeus proclam&og...
Perché i giudici inglesi indossano le parrucche?
Articolo del 06/04/2024
T-Red, verbali nulli senza la delibera di Giunta
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.21894 del 02/08/2024
Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024
Trasferimento migranti in paese Ue, i limiti al sindacato del giudice
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.935 del 13/01/2025 (dep. 15/01/2025)
Provvedimento di archiviazione contenente indebiti apprezzamenti sulla colpevolezza dell’indagato, rimedio ex art. 115-bis Cp, esperibilità, possibile concorrenza con il ricorso per cassazione per abnormità, esclusione
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, Sentenza n.1276 del 06/11/2024 (dep. 13/01/2025)
Maltrattamenti contro familiari o conviventi, atti di violenza in una forma di controllo economico della persona offesa, configurabilità del reato, condizioni
Corte di Cassazione, sez. VI Penale, Sentenza n.1268 del 14/11/2024 (dep. 13/01/2025)
Porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere, bastone di legno, possesso ingiustificato, configurabilità del reato
Corte di Cassazione, sez. I Penale, Sentenza n.752 del 23/10/2024 (dep. 09/01/2025)
Unioni di fatto, l'obbligo di assistenza cessa dopo la fine della relazione?
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.28 del 02/01/2025
Gazzetta Ufficiale n.15 del 20/01/2025
Gazzetta Ufficiale n.14 del 18/01/2025
Gazzetta Ufficiale n.13 del 17/01/2025
PNRR, M4C1 riorganizzazione del sistema scolastico, misure urgenti - Attività commerciali, botteghe artigiane, esercizi pubblici storici, albo nazionale
Gazzetta Ufficiale n.12 del 16/01/2025