Il datore può licenziare un dipendente per aver navigato su internet per fini personali durante l’orario di lavoro? E cosa succede se non riesce a dimostrare quanto tempo è stato effettivamente passato online? La Cassazione, con l'ordinanza n. 8943 del 4 aprile 2025, conferma la posizione già presa dal Tribunale di Enna e dalla Corte d’Appello di Caltanissetta: senza prove dettagliate sulla durata e sistematicità della condotta, il licenziamento per giusta causa è illegittimo. La vicenda Il caso riguarda un lavoratore accusato di u...
Una legge regionale non può vietare alle imprese funebri di svolgere il servizio di noleggio con conducente (NCC) di ambulanze per trasporti non urgenti. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 62 del 29 aprile 2025. Nel caso di specie, il TAR Calabria solleva la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 4, della legge della Regione Calabria n. 48/2019 (come modificata nel 2023). La norma impediva alle imprese funebri di svo...
I balconi devono essere considerati nel calcolo delle distanze tra edifici? La risposta arriva dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 9036 del 5 aprile 2025. La vicenda Il caso si specie riguarda una disputa tra proprietari confinanti in seguito a lavori di sopraelevazione di un immobile. I ricorrenti lamentano che la Corte d'Appello aveva escluso dal computo delle distanze i balconi e l'ampliamento della terrazza, qualificandoli come elementi ornamentali. Da qui il r...
Nei procedimenti per la dichiarazione di adottabilità del minore i compensi del difensore d’ufficio del genitore insolvente devono essere anticipati dallo stato al pari di quelli del difensore d’ufficio del genitore irreperibile Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con la sentenza n. 58 del 24 aprile 2025, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell''art. 143, comma 1, del Testo unico delle spese di giustizia (D.P.R. 30 maggio 2002,...
Protezione internazionale, status di rifugiato, obbligo di leva, obiettore di coscienza, sanzione penale, atto di persecuzione
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.7047 del 03/03/2022
Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024
Come funziona il Conclave dopo la morte del Papa
Articolo del 23/04/2025
Confisca, somme di danaro, natura giuridica, concorso di persone nel reato, criteri di applicazione, sequestro finalizzato alla confisca
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.13783 del 26/09/2024 (dep. 08/04/2025)
Ritardo Ryanair, causa in Irlanda?
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.8802 del 03/04/2025
Gessetti e colla non bastano per il tentato imbrattamento
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.12518 del 13/02/2025 (dep. 01/04/2025)
Indebito bancario: come ottenere la restituzione se mancano dei documenti
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.8175 del 28/03/2025
Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025
Gazzetta Ufficiale n.98 del 29/04/2025
Competizioni sportive su strada, semplificazione rilascio autorizzazioni
Gazzetta Ufficiale n.97 del 28/04/2025
Gazzetta Ufficiale n.96 del 26/04/2025
Abrogazione atti normativi prerepubblicani - Concessionario di gioco, penali convenzionali per inadempienza
Gazzetta Ufficiale n.95 del 24/04/2025
Acconti Irpef anno 2025, disposizioni urgenti
Gazzetta Ufficiale n.94 del 23/04/2025