Satira e diffamazione, la Cassazione delinea i confini

Corte di Cassazione, sez. V Penale, Sentenza n.12101 del 02/02/2023 (dep. 22/03/2023)

Fino a che punto può spingersi la satira senza configurare un reato di diffamazione? Torna sul quesito la Cassazione con la recente sentenza n. 12101 del 22 marzo 2023. Il caso di specie riguardava un individuo condannato per diffamazione per aver distribuito volantini, affisso manifesti e redatto un articolo su un periodico locale, ritenuti offensivi nei confronti del direttore di un'Accademia. L'imputato ricorreva contro la sentenza sostenendo un'erronea applicazione della legge penale e lamentando la mancata riconoscibilità della scriminante del diritto di cr...

Transazione novativa e conservativa, differenze e conseguenze giuridiche
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.6255 del 02/03/2023

La distinzione tra transazione novativa e quella conservativa risiede nella natura del nuovo rapporto giuridico che viene creato ed incide sulla possibilità di far valere eventuali vizi del negozio. Lo ha ricordato la Cassazione, l’ordinanza n. 6255 del 2 marzo 2023, stabilendo nella specie la nullità di un contratto di gestione patrimoniale titoli sottoscritto da due soggetti con un istituto di credito. La transazione novativa si verifica quando le parti raggiungono un...

Auto diesel e a benzina, Ue conferma lo stop dal 2035. L'Italia si astiene
Articolo del 28/03/2023

A partire dal 2035 scatterà lo stop alla vendita di auto nuove a benzina e diesel. Dopo l'approvazione del Parlamento europeo, anche i ministri europei dell'Energia hanno ratificato a maggioranza il regolamento sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2 per nuove auto e nuovi furgoni, in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici dell'UE (Green deal europeo). L'Italia, la Romania e la Bulgaria si sono astenute, mentre la Polonia ha espresso l'unico ...

Difetto di insonorizzazione del terrazzo, sì al risarcimento
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.5487 del 22/02/2023

I parametri di insonorizzazione degli edifici fissati dal d.p.c.m. 5.12.1997 sono applicabili a tutte le superfici delle unità immobiliari, comprese le terrazze e i locali non abitabili.  È quanto stabilito dalla Cassazione civile, sez. II, ordinanza n.  5487 del 22 febbraio 2023. Nel caso di specie, la Corte di appello di Trieste aveva confermato la decisione di primo grado che le condannava al risarcimento dei danni il venditore e il costruttore per il difetto di ...

TOP NEWS
MASSIMARIO

Satira e diffamazione, la Cassazione delinea i confini
Corte di Cassazione, sez. V Penale, Sentenza n.12101 del 02/02/2023 (dep. 22/03/2023)

Accertamenti a tavolino legittimi anche senza il contraddittorio endoprocessuale
Corte Costituzionale, Sentenza n.47 del 21/03/2023

Sanzioni tributarie, Consulta: devono essere proporzionate
Corte Costituzionale, Sentenza n.46 del 17/03/2023

Parcheggio in condominio, è tutelabile con l'azione possessoria?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.7620 del 16/03/2023

Auto aziendale, licenziamento del dipendente per spese di carburante incongrue
Corte di Cassazione, sez. IV Civile, Ordinanza n.7467 del 15/03/2023

Video
Video

©2022 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472