Non sono incostituzionali le sanzioni amministrative previste a carico del datore di lavoro che omette di versare le ritenute previdenziali e assistenziali sulla retribuzione del lavoratore. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 103 dell'8 luglio 2025, dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge n. 463/1983, come modificato dal decreto-legge n. 48/2023, che prevede una sanzione amministrativa pecuniaria da 1,5 a 4 volte l'importo omesso per i datori di lavoro che non versano le ritenu...
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 5553 del 26 giugno 2025, affronta, in chiave interpretativa innovativa, il tema della regolarità fiscale quale causa di esclusione automatica nelle procedure di evidenza pubblica, ai sensi dell’art. 94, comma 6, del d.lgs. n. 36/2023, chiarendo il concetto di “violazione definitivamente accertata” anche alla luce delle modifiche intervenute nella disciplina dell’autotutela tributaria. La pronuncia si pone come ...
Una borsa lasciata su un sedile, un’auto non chiusa a chiave, un furto in un parcheggio: è configurabile l’aggravante per esposizione alla pubblica fede in un caso del genere? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 22569 del 16 giugno 2025, ha risposto negativamente, annullando senza rinvio l’aggravante prevista dall’art. 625, n. 7 c.p. nel caso di furto di una borsa lasciata momentaneamente in auto. La vicenda Nel caso di specie, l’imputato era ...
Non è illegittima la previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 102 dell’8 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte d’appello di Venezia in merito alla durata delle procedure concorsuali prevista dalla legge Pinto. Il contesto normativo e la vicenda da cui nasce la questione Il caso trae origine dalla procedura concorsuale di...
Convocazione dell’assemblea condominiale via email: è valida?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.16399 del 18/06/2025
Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Responsabilità civile, responsabilità per intero di tutte le conseguenze secondo normalità, thin skull rule
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.17179 del 26/06/2025
Responsabilità degli amministratori: prescrizione sospesa anche per le associazioni non riconosciute
Corte Costituzionale, Sentenza n.86 del 26/06/2025
Giudice di pace, sentenza di proscioglimento, parte civile che non chiede la citazione a giudizio dell'imputato, appello, legittimità
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.23406 del 30/01/2025 (dep. 23/06/2025)
Sfregio permanente del viso, Consulta: pene troppo alte e rigide
Corte Costituzionale, Sentenza 83 del 20/06/2025
Furto in auto: quando scatta l'aggravante della pubblica fede?
Corte di Cassazione, sez. II Penale, Sentenza n.22569 del 24/04/2025 (dep. 16/06/2025)