Può una commissione esaminatrice limitarsi a un voto numerico per bocciare un candidato all'esame da avvocato? Al quesito il Tar della Lombardia, con la sentenza n. 1400 del 18 aprile, ha risposto di no. Nella decisione i giudici rileggono la disciplina vigente alla luce di due cambiamenti: la drastica riduzione del numero di candidati e la presenza di una sola prova scritta. La vicenda Nel caso esaminato, la candidata ricorrente è stata esclusa dalla prova orale dell'esame di abilitazione forense per la sessione 2023. La Commissione le aveva attribuito 14/30 ...
Se entrambi i coniugi risiedono in case diverse possono beneficiare entrambi dell'esenzione IMU? La risposta arriva dalla Cassazione con l'ordinanza n. 9620/2025. La Corte chiarisce che anche in presenza di due immobili, situati nello stesso Comune e con residenze disgiunte, ciascun coniuge può beneficiare dell'esenzione IMU sull'immobile in cui risiede anagraficamente e in cui dimora abitualmente. Il caso di specie riguarda una contribuente alla quale il Com...
Rebus sic stantibus, or bene, salvis iuribus, porre in essere, vexata quaestio, imperocché, reiectis contrariis, tutt’affatto diverso, invero... Vi suonano familiari queste espressioni? Per chi frequenta le aule di giustizia, si tratta di un linguaggio quotidiano. Questa lingua è il legalese: un idioma a sé, perfettamente comprensibile per gli operatori del diritto... ma quasi del tutto indecifrabile per i cittadini comuni. Ma perché gli avvocati parlan...
Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 17 del 2025: Intercettazioni. In vigore la Legge n. 47/2025 che fissa un tetto: massimo 45 giorni, salvo casi eccezionali. Decreto Bollette. Via libera definitivo dal Senato al Ddl di conversione del Decreto-legge n. 19. Fra le novità: agevolazioni per famiglie e microimprese; bonus elettrodomestici con uno sconto in fattura fino a 200 euro; stop ai pignoramenti sugl...
Protezione internazionale, status di rifugiato, obbligo di leva, obiettore di coscienza, sanzione penale, atto di persecuzione
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.7047 del 03/03/2022
Come funziona il Conclave dopo la morte del Papa
Articolo del 23/04/2025
Revocazione per contrasto con la CEDU: i paletti della Cassazione
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.7128 del 17/03/2025
Confisca, somme di danaro, natura giuridica, concorso di persone nel reato, criteri di applicazione, sequestro finalizzato alla confisca
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.13783 del 26/09/2024 (dep. 08/04/2025)
Ritardo Ryanair, causa in Irlanda?
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.8802 del 03/04/2025
Gessetti e colla non bastano per il tentato imbrattamento
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.12518 del 13/02/2025 (dep. 01/04/2025)
Indebito bancario: come ottenere la restituzione se mancano dei documenti
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.8175 del 28/03/2025
Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025
Gazzetta Ufficiale n.96 del 26/04/2025
Gazzetta Ufficiale n.95 del 24/04/2025
Acconti Irpef anno 2025, disposizioni urgenti
Gazzetta Ufficiale n.94 del 23/04/2025
Esequie del Santo Padre Francesco e proclamazione del lutto nazionale - Irpef 2025
Consiglio dei Ministri n.125 del 22/04/2025
Esequie del Santo Padre Francesco e Nuovo Pontefice, disposizioni urgenti
Gazzetta Ufficiale n.93 del 22/04/2025