LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TRIBUTARIA
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. LOCATELLI Giuseppe – Presidente –
Dott. D’ANGIOLELLA Rosita – Consigliere –
Dott. D’ORAZIO Luigi – Consigliere –
Dott. FRACANZANI Marcello Maria – rel. Consigliere –
Dott. PERINU Renato – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 7894/2012 R.G. proposto da:
T.C. e T.T., con l’avv. Caforio Giuseppe e domicilio eletto presso lo studio del prof. avv. Tonelli E., in piazza Barberini, n. 12;
– ricorrente –
contro
Agenzia delle Entrate, rappresentata e difesa dall’Avvocatura Generale dello Stato, ed ivi domiciliata in via dei Portoghesi, n. 12;
– controricorrente –
avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale per l’Umbria, – Sez. 03 n. 14/03/12 depositata in data 20/02/2012 e non notificata.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 28 giugno 2019 dal Consigliere Fracanzani M. Marcello.
RILEVATO
Che è stato presentato atto di rinuncia al ricorso per definizione agevolata a mente del D.L. n. 193 del 2016, art. 6;
che tale atto è stato notificato alla parte pubblica.
P.Q.M.
La Corte dichiara estinto il giudizio per rinuncia al ricorso.
Compensa le spese del grado di legittimità.
Così deciso in Roma, il 28 giugno 2019.
Depositato in Cancelleria il 18 dicembre 2019