Corte di Cassazione, sez. VI Civile, Ordinanza n.22229 del 04/08/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE 2

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. LOMBARDO Luigi Giovanni – Presidente –

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere –

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere –

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 27394-2020 proposto da:

C.D., + ALTRI OMESSI, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA GOLAMETTO 4, presso lo studio dell’avvocato FERDINANDO EMILIO ABBATE, che li rappresenta e difende;

– ricorrenti –

MINISTERO ECONOMIA FINANZE, *****;

– intimato –

avverso la sentenza n. 17554/2015 della CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE di ROMA, depositata il 03/09/2015;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 29/04/2021 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE TEDESCO.

RILEVATO

che è stata richiesta la correzione della sentenza di questa Corte n. 17554 del 2015 perché è stato indicato erroneamente il nome di alcuni dei ricorrenti; che sussiste il denunciato errore materiale, emendabile con il procedimento di correzione, salvo che per il ricorrente ” C.D.”, che è stato indicato in questo modo e non con il nome ” D.”, come si assume nel ricorso.

P.Q.M.

dispone che nella intestazione della propria sentenza n. 17554 del 2015 siano apportate le seguenti correzioni:

a) il nome del ricorrente, indicato come ” Ce.Ra.Ar.”, sia eliminato e sostituito con il nome ” Ce.Ra.Ar.;

b) il nome del ricorrente, indicato come ” D.C.G.”, sia eliminato e sostituito dal nome ” D.C.G.”;

c) il nome del ricorrente, indicato come ” M.V.G.”, sia eliminato e sostituito dal nome ” M.V.G.”;

d) il nome del ricorrente, indicato come ” P.M.”, sia eliminato e sostituito dal nome ” P.M.”;

e) il nome del ricorrente, indicato come ” S.N.”, sia eliminato e sostituito dal nome ” S.N.”;

dispone che la correzione sia annotata sull’originale del provvedimento corretto.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della 6 – 2 Sezione civile della Corte suprema di cassazione, il 29 aprile 2021.

Depositato in Cancelleria il 4 agosto 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472