LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BALESTRIERI Federico – Presidente –
Dott. ARIENZO Rosa – Consigliere –
Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere –
Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere –
Dott. PICCONE Valeria – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 7912/2016 proposto da:
S.F., elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE MEDAGLIE D’ORO, 169, presso lo studio dell’avvocato JACOPO DI GIOVANNI, rappresentato e difeso dall’avvocato MATILDE DI GIOVANNI;
– ricorrente –
contro
SOCIETA’ COOPERATIVA SAN GIORGIO BARCAIOLI, IN LIQUIDAZIONE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, PIAZZALE DELLE BELLE ARTI 6, presso lo studio dell’avvocato ANDREA PALAZZOLO, rappresentata e difesa dall’avvocato GIOVANNI SARDELLA;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 300/2015 della CORTE D’APPELLO di CATANIA, depositata il 20/03/2015 R.G.N. 1292/2010;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 25/11/2020 dal Consigliere Dott. VALERIA PICCONE.
RILEVATO
Che:
– con sentenza in data 20 marzo 2015, la Corte d’Appello di Catania, confermando la decisione di primo grado, ha respinto l’impugnazione proposta da S.F. nei confronti della Società Cooperativa San Giorgio Barcaioli, avverso la sentenza che aveva dichiarato l’inammissibilità delle due domande, riunite, con cui era stata impugnata una prima Delib. Consiglio di Amministrazione della società convenuta, del 29 gennaio 2002, n. 146, mediante la quale era stato escluso dalla società e una seconda, datata 22/10/2002 con cui era stato escluso per ulteriori motivi, consistenti nella mancata prestazione dell’attività lavorativa dall’1 marzo 2001 al 29 gennaio 2002;
– in particolare, la Corte, condividendo l’assunto del primo giudice, ha ritenuto inammissibile per tardività la prima impugnazione della delibera, atteso che il ricorrente avrebbe dovuto impugnare la stessa con ricorso – depositandolo nei termini stabiliti dal rito del lavoro, per effetto della vis attractiva di quest’ultimo – e non con citazione, alla luce di quanto disposto dalla L. n. 142 del 2001, art. 1, comma 3, secondo cui il socio lavoratore stabilisce con la propria adesione o successivamente ad essa un ulteriore e distinto rapporto di lavoro (in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma) con cui contribuisce comunque al raggiungimento degli scopi sociali;
– per la cassazione della sentenza propone ricorso, assistito da memoria, S.F., affidandolo a cinque motivi;
– resiste, con controricorso, la Società Cooperativa San Giorgio Barcaioli in liquidazione.
CONSIDERATO
Che:
– con il primo motivo di ricorso, si censura la decisione impugnata deducendosene la nullità per violazione ed errata applicazione dell’art. 2757, ora art. 2533 c.c., nonché l’errata applicazione della L. n. 142 del 2001, art. 1, comma 3 e art. 5, in relazione all’art. 40 c.p.c., comma 3, nonché la violazione dell’art. 11 preleggi e dell’art. 5 c.p.c., allegandosi, in sostanza, l’erronea interpretazione della domanda proposta, in quanto afferente esclusivamente all’annullamento della Delib. di esclusione dalla cooperativa e non al rapporto di lavoro;
– con il secondo motivo, si deduce la nullità della sentenza ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, per violazione ed errata interpretazione degli artt. 2527 e 1421 c.c., in relazione agli artt. 1175 e 1345 c.c., allegando che nell’originaria domanda si agiva per la dichiarazione di nullità della Delib. in oggetto, in quanto viziata dall’essere stata adottata per ritorsione nei suoi confronti e, pertanto, erroneamente intesa dalla Corte come volta, invece, a denunziare esclusivamente l’infondatezza degli addebiti a lui ascritti, in quanto posti a base dell’esclusione, tanto da inferirne che oggetto dell’azione fosse l’annullabilità e non la nullità della Delib. con conseguente applicabilità dell’art. 2527 c.c.;
– con il terzo motivo si allega ancora la nullità della sentenza per violazione e falsa applicazione dell’art. 40 c.p.c., comma 3, art. 165 c.p.c., artt. 409 e 413 c.p.c., L. n. 142 del 2001, art. 5,artt. 100,167 e 180 c.p.c.;
– con il quarto motivo si deduce la nullità della sentenza ex art. 360 c.p.c., n. 4, per violazione ed errata interpretazione degli artt. 112, 115 e 116 c.p.c.;
– con il quinto motivo si allega la nullità della sentenza ai sensi dell’art. 360 c.p.c., n. 5, per motivazione apparente circa il fatto controverso e decisivo della dedotta assenza di qualsivoglia domanda relativa al rapporto di lavoro e l’assenza di impugnativa di licenziamento riguardando la Delib., la sola esclusione dalla società;
– il primo, il secondo ed il terzo motivo, da esaminarsi congiuntamente per l’intima connessione, devono reputarsi inammissibili;
– è evidente, come non appaia possibile addirittura esaminare le censure contenute nei tre motivi di ricorso, tutte afferenti la pretesa erroneità dell’interpretazione della domanda da parte della Corte d’appello e del giudice di primo grado, in quanto diretta ad evidenziare esclusivamente l’illegittimità della esclusione della società nell’assoluta irrilevanza del rapporto di lavoro sottostante ed anch’esso contemplato in relazione alla posizione di socio della società cooperativa, nella totale assenza di qualsivoglia produzione dell’atto introduttivo o, almeno, dell’indicazione della collocazione del medesimo;
– hanno precisato, al riguardo, le Sezioni Unite di questa Corte (Cass. n. 34469 del 27/12/2019), non solo che sono inammissibili, per violazione dell’art. 366 c.p.c., comma 1, n. 6, le censure afferenti a domande di cui non vi sia compiuta riproduzione nel ricorso, ma anche quelle fondate su atti e documenti del giudizio di merito qualora il ricorrente si limiti a richiamare tali atti e documenti, senza riprodurli nel ricorso ovvero, laddove riprodotti, senza fornire puntuali indicazioni necessarie alla loro individuazione con riferimento alla sequenza dello svolgimento del processo inerente alla documentazione, come pervenuta presso la Corte di cassazione, al fine di renderne possibile l’esame, ovvero ancora senza precisarne la collocazione nel fascicolo di ufficio o in quello di parte e la loro acquisizione o produzione in sede di giudizio di legittimità;
– d’altra parte, è consolidato il principio secondo cui i requisiti di contenuto-forma previsti, a pena di inammissibilità, dall’art. 366 c.p.c., comma 1, nn. 3, 4 e 6, devono essere assolti necessariamente con il ricorso e non possono essere ricavati da altri atti, come la sentenza impugnata o il controricorso, dovendo il ricorrente specificare il contenuto della critica mossa alla sentenza impugnata indicando precisamente i fatti processuali alla base del vizio denunciato, producendo in giudizio l’atto o il documento della cui erronea valutazione si dolga, o indicando esattamente nel ricorso in quale fascicolo esso si trovi e in quale fase processuale sia stato depositato, e trascrivendone o riassumendone il contenuto nel ricorso (ex plurimis, Cass. n. 29093 del 13/11/2018);
– parte ricorrente non indica in alcun modo come fosse stata formulata l’originaria domanda né cerca di supplire a tale omissione allegandone stralci onde appare impossibile a questa Corte stabilirne il contenuto allo scopo di poter valutare, senza incorrere in una rivisitazione del merito, inammissibile in sede di legittimità, il contenuto della stessa e la dedotta violazione interpretativa da parte della Corte d’appello con le conseguenze in termini di inammissibilità dell’impugnativa ad essa riconnesse;
– anche il quarto ed il quinto motivo sono inammissibili;
– giova evidenziare, con riferimento alla dedotta violazione dell’art. 112, che, nel giudizio di legittimità, deve essere tenuta distinta l’ipotesi in cui si lamenti l’omesso esame di una domanda da quella in cui si censuri l’interpretazione che ne abbia data il giudice di merito: nel primo caso, infatti, si verte in tema di violazione dell’art. 112 c.p.c. e si pone un problema di natura processuale per la soluzione del quale la Corte di Cassazione ha il potere-dovere di procedere all’esame diretto degli atti, onde acquisire gli elementi di giudizio necessari ai fini della pronuncia richiesta; nel secondo, invece, poiché l’interpretazione della domanda e la individuazione del suo contenuto integrano un tipico accertamento dei fatti riservato, come tale, al giudice di merito e, in sede di legittimità va solo effettuato il controllo della correttezza della motivazione che sorregge sul punto la decisione impugnata (fra le altre, Cass. 7.7.2006 n. 15603; Cass. 18.5.2012 n. 7932; Cass. 21.12.2017 n. 30684);
– quanto alla dedotta violazione dell’art. 115 c.p.c., va rilevato che, secondo quanto statuito recentissimamente dalle Sezioni Unite, per dedurre tale violazione, occorre denunciare che il giudice, in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, abbia posto a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua iniziativa fuori dei poteri officiosi riconosciutigli (salvo il dovere di considerare i fatti non contestati e la possibilità di ricorrere al notorio), mentre è inammissibile la diversa doglianza che egli, nel valutare le prove proposte dalle parti, abbia attribuito maggior forza di convincimento ad alcune piuttosto che ad altre (cfr., SU n. 20867 del 20/09/2020), mentre, con riguardo alla dedotta violazione dell’art. 116 c.p.c., va rilevato che una questione di violazione e falsa applicazione di tale norma non può porsi per una erronea valutazione del materiale istruttorio compiuta dal giudice di merito, ma solo allorché si alleghi che quest’ultimo abbia posto a base della decisione prove non dedotte dalle parti, ovvero disposte di ufficio a di fuori dei limiti legali, o abbia disatteso, valutandole secondo il suo prudente apprezzamento, delle prove legali, ovvero abbia considerato come facenti piena prova, recependoli senza apprezzamento critico, elementi di prova soggetti, invece, a valutazione (cfr. Cass. 27.12.2016 n. 27000; Cass. 19.6.2014 n. 13960);
– nel caso di specie, del tutto inconferente deve reputarsi il richiamo alle due disposizioni considerate, atteso che parte ricorrente si duole esclusivamente di una erronea interpretazione della domanda, nulla allegando invece con riferimento alla gestione delle prove;
– quanto, infine, alla dedotta violazione dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, va premesso che, in seguito alla riformulazione dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, disposto del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, art. 54, comma 1, lett. b), convertito con modificazioni nella L. 7 agosto 2012, n. 134, che ha limitato la impugnazione delle sentenze in grado di appello o in unico grado per vizio di motivazione alla sola ipotesi di “omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti”, con la conseguenza che, al di fuori dell’indicata omissione, il controllo del vizio di legittimità rimane circoscritto alla sola verifica della esistenza del requisito motivazionale nel suo contenuto “minimo costituzionale” richiesto dall’art. 111 Cost., comma 6, ed individuato “in negativo” dalla consolidata giurisprudenza della Corte – formatasi in materia di ricorso straordinario – in relazione alle note ipotesi (mancanza della motivazione quale requisito essenziale del provvedimento giurisdizionale; motivazione apparente; manifesta ed irriducibile contraddittorietà; motivazione perplessa od incomprensibile) che si convertono nella violazione dell’art. 132 c.p.c., comma 2, n. 4) e che determinano la nullità della sentenza per carenza assoluta del prescritto requisito di validità (fra le più recenti, Cass. In. 23940 del 2017);
– relativamente, poi, alla denunziata motivazione apparente, va rilevato che questa Corte ha affermato che in caso di censura per motivazione mancante, apparente o perplessa, spetta al ricorrente allegare in modo non generico il “fatto storico” non valutato, il “dato” testuale o extratestuale dal quale esso risulti esistente, il “come” e il “quando” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale e la sua “decisività” per la definizione della vertenza (Cass. n. 13578 del 02/02/2020) e, d’altra parte, per aversi motivazione apparente occorre che la stessa, pur se graficamente esistente ed eventualmente sovrabbondante nella descrizione astratta delle norme che regola la fattispecie dedotta in giudizio, non consenta alcun controllo sull’esattezza e la logicità del ragionamento decisorio, così da non attingere la soglia del “minimo costituzionale” richiesto dall’art. 111 Cost., comma 6 (sul punto, fra le altre, Cass. n. 13248 del 30/06/2020);
– nel caso di specie deve sottolinearsi come parte ricorrente ancora una volta insista sull’assenza, nell’atto introduttivo, di qualsivoglia domanda in tema di impugnativa del licenziamento o, in genere, in ordine al rapporto di lavoro inerente alla cooperativa, ma non risulta allegato alcun elemento al riguardo e, anzi, la motivazione della Corte d’appello è diffusa ed articolata sul punto;
– alla luce delle suesposte argomentazioni, quindi, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile;
– le spese seguono la soccombenza e vanno liquidate come in dispositivo;
– sussistono i presupposti processuali per il versamento, dalla parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, commi 1 bis e 1 quater, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso. Condanna la parte ricorrente alla rifusione, in favore della parte controricorrente, delle spese di lite, che liquida in complessivi Euro 5.250,00 per compensi e 200,00 per esborsi, oltre spese generali al 15% e accessori di legge. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis, se dovuto.
Così deciso in Roma, nella Adunanza camerale, il 25 novembre 2020.
Depositato in Cancelleria il 25 agosto 2021
Codice Civile > Articolo 1175 - Comportamento secondo correttezza | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 1345 - Motivo illecito | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 1421 - Legittimazione all'azione di nullita' | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 2020 - Leggi speciali | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 2527 - Requisiti dei soci | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 2533 - Esclusione del socio | Codice Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 3 - (Omissis) | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 4 - (Omissis) | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 40 - Connessione | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 115 - Disponibilita' delle prove | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 116 - Valutazione delle prove | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 165 - Costituzione dell'attore | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 180 - Forma di trattazione | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 413 - Giudice competente | Codice Procedura Civile