Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.23780 del 02/09/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco A. – Presidente –

Dott. VALITUTTI Antonio – rel. Consigliere –

Dott. PARISE Clotilde – Consigliere –

Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere –

Dott. LAMORGESE Antonio – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 27146/2020 proposto da:

N.A.F., elettivamente domiciliato in Roma alla Via Barnaba Tortolini, 39, presso lo studio dell’avvocato Alessandro Ferrara, che lo rappresenta e difende giusta procura rilasciata con separato atto allegato al ricorso;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’interno;

– intimato –

avverso il decreto del TRIBUNALE di ROMA, depositata il 22/09/2020;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 16/06/2021 dal cons. Dott. VALITUTTI ANTONIO.

FATTI DI CAUSA

1. Con ricorso al Tribunale di Roma, N.A.F., cittadino del *****, chiedeva il riconoscimento della protezione internazionale, denegata al medesimo dalla competente Commissione territoriale. Con decreto depositato il 22 settembre 2020, l’adito Tribunale rigettava il ricorso.

2. Il giudice adito – pronunciandosi in sede di rinvio a seguito di ordinanza n. 11471/2019, emessa da questa Corte, relativa alla sussistenza dei presupposti per l’accoglimento dell’istanza D.P.R. n. 115 del 2002, ex art. 126 – accoglieva l’istanza del richiedente di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, compensando tra le parti le spese di tutti i gradi del giudizio.

3. Per la cassazione di tale provvedimento ha, quindi, proposto ricorso N.A.F. nei confronti del Ministero dell’interno, affidato ad un solo motivo. Il Ministero intimato non ha svolto attività difensiva.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. In via pregiudiziale, rileva la Corte che le Sezioni Unite si sono di recente pronunciate sul disposto del D.Lgs. 25 gennaio 2008, n. 25, art. 35 bis, comma 13, nella parte in cui prevede che “La procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita, a pena di inammissibilità del ricorso, in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato; a tal fine il difensore certifica la data di rilascio in suo favore della procura medesima”.

1.1. Si e’, per vero, stabilito – al riguardo – che la disposizione succitata richiede, quale elemento di specialità rispetto alle ordinarie ipotesi di rilascio della procura speciale regolate dagli artt. 83 e 365 c.p.c., il requisito della posteriorità della data rispetto alla comunicazione del provvedimento impugnato, prevedendo una speciale ipotesi di “inammissibilità del ricorso”, nel caso di mancata certificazione della data di rilascio della procura in suo favore da parte del difensore. Nella procura predetta, pertanto, deve essere contenuta in modo esplicito l’indicazione della data successiva alla comunicazione del provvedimento impugnato ed il difensore può certificare, anche solo con una unica sottoscrizione, sia la data della procura successiva alla comunicazione che l’autenticità della firma del conferente. Purché tale autentica risulti chiaramente riferibile sia alla data che alla firma. Tale interpretazione della portata precettiva della norma citata, hanno chiarito le Sezioni Unite, risulta peraltro compatibile con il quadro del diritto dell’Unione Europea e con i principi di diritto costituzionale nonché della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo ((Cass. Sez. U., 01/06/2021, n. 15177).

1.2. Nel caso di specie, l’autentica del difensore è inequivocabilmente riferita alla sola sottoscrizione del conferente, mentre manca del tutto l’autentica della data.

1.3. Con ordinanza interlocutoria 23 giugno 2021, n. 17970, questa Corte ha rimesso alla Corte costituzionale, ritenendone la rilevanza e la non manifesta infondatezza, la questione di legittimità costituzionale del D.Lgs. 25 gennaio 2008, n. 25, art. 35-bis, comma 13, per contrarietà agli artt. 3,10,24,111 Cost., per contrasto con l’art. 117 Cost. in relazione alla direttiva 2013/32/UE, con riferimento agli artt. 28 e 46 p. 11 e con gli artt. 47 della Carta dei diritti UE, 18 e 19, p. 2 della medesima Carta, artt. 6, 7, 13 e 14 della CEDU. Una sommaria delibazione del motivo del ricorso esclude, peraltro, la rilevanza, a fini decisori, della questione di legittimità costituzionale sollevata, palesandosi il motivo inammissibile, avendo ad oggetto una valutazione rimessa alla discrezionalità del giudice di merito in ordine alla compensazione delle spese di lite.

1.4. Ne discende che ben può essere dichiarata l’inammissibilità del ricorso per nullità della procura, senza attendere la pronuncia della Corte costituzionale.

2. Per tali ragioni, pertanto, il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, senza alcuna statuizione sulle spese, attesa la mancata costituzione del Ministero dell’interno.

PQM

Dichiara inammissibile il ricorso.

Così deciso in Roma, il 16 giugno 2021.

Depositato in Cancelleria il 2 settembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472