Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.24330 del 09/09/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CRISTIANO Magda – Presidente –

Dott. VANNUCCI Marco – Consigliere –

Dott. FERRO Massimo – Consigliere –

Dott. GENTILI Andrea – rel. Consigliere –

Dott. AMATORE Roberto – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 15094/2019 proposto da:

E.L., elettivamente domiciliato in contrà Santo Stefano, n. 15, presso lo studio dell’avv. Michele CAROTTA, del foro di Vicenza, che lo rappresenta e difende, giusta procura speciale asseritamente allegata al ricorso introduttivo del giudizio;

– ricorrente –

contro

Ministero dell’interno, in persona del Ministro pro tempore, Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Verona, Sezione di Treviso, domiciliato in Roma, via dei Portoghesi n. 12, presso la Avvocatura generale dello Stato, che lo rappresenta e difende per legge;

– intimato –

avverso il decreto del TRIBUNALE di VENEZIA, depositato il 1/4/2019;

Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 15 dicembre 2020 da Dott. GENTILI ANDREA.

FATTI DI CAUSA

1. Con decreto n. 2733/2019, depositato il 1 aprile 2019, il Tribunale di Venezia ha rigettato il ricorso presentato da E.L. con il quale questi aveva impugnato il provvedimento del 26 ottobre 2017, a lui notificato il successivo 7 febbraio 2018, avente ad oggetto il mancato riconoscimento, da parte del Ministero dell’Interno – Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Verona – Sezione di Vicenza, del suo diritto allo status di rifugiato ovvero, in subordine, del diritto alle forme complementari di protezione internazionale.

2. Avverso il suddetto provvedimento il ricorrente ha proposto ricorso per cassazione, affidandolo a quattro motivi di impugnazione.

3. Con atto del 18 luglio 2019 si è costituito in giudizio il Ministero dell’Interno, rappresentato e difeso per legge dall’Avvocatura generale dello Stato, esclusivamente per resistere all’accoglimento del ricorso all’udienza di discussione del medesimo.

4. Il ricorso è stato fissato per l’odierna adunanza in camera di consiglio ai sensi dell’art. 375 c.p.c., u.c. e art. 380-bis1 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il ricorrente denunzia, sotto la specie del vizio di cui all’art. 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5: a) con il primo motivo di ricorso la nullità ed erroneità del decreto impugnato per violazione e falsa applicazione dei principi che regolano l’onere della prova in materia di riconoscimento dello status di rifugiato, avendo il Tribunale di Venezia omesso di assolvere al dovere di cooperazione e di integrazione probatoria che gli è imposto alla luce della normativa, anche internazionale e comunitaria, e della giurisprudenza, anche di legittimità; b) con il secondo motivo è stata dedotta la nullità del decreto impugnato per avere il Tribunale di Venezia utilizzato criteri erronei ed illegittimi ai fini della valutazione della attendibilità delle dichiarazioni del richiedente, non essendosi dato carico il giudicante di ancorare i criteri adottati alla concreta realtà a lui sottoposta; c) con il terzo motivo è stata lamentata la nullità della sentenza impugnata per la erronei valutazione del contesto di provenienza del ricorrente e per la insufficienza dei criteri applicati per il rigetto della domanda; d) infine con il quarto motivo di censura è stato lamentato il difetto di motivazione del provvedimento impugnato, trattandosi di motivazione fondata su argomenti aprioristici dal contenuto dimostrativo solo apparente.

2. Il Collegio rileva preliminarmente che il ricorso presentato da E.L. è radicalmente inammissibile, difettando il requisito della prova dell’avvenuto rilascio della procura speciale in favore del professionista che ha rappresentato il ricorrente di fronte a questa Corte di cassazione.

Si rileva, infatti, che, sebbene detto professionista dichiari nella intestazione dell’atto da lui redatto nell’interesse del ricorrente di essere portatore di mandato con procura speciale per il giudizio innanzi a questa Corte, di tale documento non vi è traccia nel fascicolo processuale.

Tale mancanza, essendo prescritto dall’art. 365 c.p.c., a pena di inammissibilità del ricorso, che questo sia sottoscritto da un avvocato munito di procura speciale, non può che importare la inammissibilità del ricorso.

3. Nulla per le spese, stante la sostanziale mancanza di attività difensiva da parte del Ministero dell’Interno.

4. Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, deve darsi atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso per cassazione, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis ove dovuto (Corte di cassazione, Sezioni unite civili, n. 5314 del 2020).

PQM

La Corte dichiara inammissibile il ricorso;

nulla per le spese.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso per cassazione, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis ove dovuto.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Sezione Prima civile della Corte di cassazione, il 15 dicembre 2020.

Depositato in Cancelleria il 9 settembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472