Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.25091 del 16/09/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAMPANILE Pietro – Presidente –

Dott. VANNUCCI Marco – Consigliere –

Dott. AMATORE Roberto – Consigliere –

Dott. SOLAINI Luca – rel. Consigliere –

Dott. SCALIA Laura – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 20814/2020 proposto da:

S.M., elettivamente domiciliato in Roma Via Emilio Faà Di Bruno, 10, presso lo studio dell’avvocato Gatti Irma, che lo rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

Ministero Dell’Interno, *****;

– intimato –

avverso la sentenza n. 1218/2020 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 17/02/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 16/04/2021 dal Cons. Dott. SOLAINI LUCA.

RILEVATO

che:

La Corte d’appello di Roma ha respinto il gravame proposto da S.M., cittadino nigeriano, avverso l’ordinanza del Tribunale di Roma che confermando il provvedimento della competente Commissione territoriale aveva negato alla richiedente il riconoscimento della protezione internazionale anche nella forma sussidiaria e di quella umanitaria.

Contro la sentenza della Corte d’appello è ora proposto ricorso per cassazione sulla base di quattro motivi.

Il Ministero dell’Interno non ha spiegato difese scritte.

CONSIDERATO

che:

In via preliminare e dirimente, il ricorso è inammissibile perché manca in atti la procura speciale alle liti prevista per il giudizio di cassazione (art. 365 c.p.c.) come risulta dall’attestazione rilasciata dalla cancelleria, quand’anche tale procura risulti menzionata nell’intestazione del ricorso.

La mancata costituzione dell’amministrazione statale esonera il collegio dal provvedere sulle spese.

P.Q.M.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Dichiara il ricorso inammissibile.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, ove dovuto, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello corrisposto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 16 aprile 2021.

Depositato in Cancelleria il 16 settembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472