Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza Interlocutoria n.25691 del 22/09/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente –

Dott. ACIERNO Maria – Consigliere –

Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere –

Dott. LAMORGESE Antonio Pietro – Consigliere –

Dott. SOLAINI Luca – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA INTERLOCUTORIA

sul ricorso 13032/2020 proposto da:

Ministero Dell’interno Dipartimento Per Le Libertà Civili E L’immigrazione Unità Dublino, elettivamente domiciliato in Roma Via Dei Portoghesi 12 Avvocatura Generale Dello Stato, che lo rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

S.J., elettivamente domiciliato in Sanremo (IM), Via Matteotti n. 208, presso lo studio dell’avv. E. Ferrante, che lo rappresenta e difende, per procura in atti;

– controricorrente –

avverso il decreto del TRIBUNALE di GENOVA, depositato il 07/04/2020;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 28/05/2021 dal Cons. Dott. SOLAINI LUCA.

FATTO E DIRITTO

La Corte, premesso che l’odierno ricorso intercetta la questione dell’interpretazione e dell’applicazione concreta di uno dei più controversi strumenti legislativi della Politica Europea Comune di Asilo e Immigrazione – il Regolamento c.d. Dublino III – che è stata portata all’attenzione della Corte di Giustizia UE con quattro ordinanze di rinvio pregiudiziale sollevate dalla Corte di Cassazione (ordinanza n. 8668/21) e dalle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini UE dei Tribunali di Roma (ordinanza di rimessione del 12.04.2021), Firenze (ordinanza 29.04.2021) e Trieste (ordinanza di rimessione 02.04.2021).

rilevata l’opportunità, di attendere la pronuncia della predetta Corte di Giustizia investita della questione, quale giudice deputato all’interpretazione della normativa comunitaria.

P.Q.M.

rinvia a nuovo ruolo in attesa della decisione delle CGUE indicata in premessa.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio del 28 maggio 2021, e a seguito di riconvocazione, il 1 giugno 2021.

Depositato in Cancelleria il 22 settembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472