Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.27594 del 11/10/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SAN GIORGIO Maria Rosaria – Presidente –

Dott. ROSSETTI Marco – Consigliere –

Dott. RUSSO Rita – Consigliere –

Dott. AMATORE Roberto – rel. Consigliere –

Dott. SOLAINI Luca – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso n. 14228/2019 r.g. proposto da:

I.S., (cod. fisc. *****), rappresentato e difeso, giusta procura speciale apposta in calce a ricorso, dall’Avvocato Daniela Vigliotti, presso il cui studio è elettivamente domiciliato in Gallarate (VA), Via G.B. Trombini n. 3;

– ricorrente –

contro

MINISTERO DELL’INTERNO, (cod. fisc. *****), in persona del legale rappresentante pro tempore il Ministro;

– intimato –

avverso la sentenza della Corte di Appello di Milano, depositata in data 31.12.2018;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 17/11/2020 dal Consigliere Dott. Roberto Amatore.

RILEVATO

CHE:

1. Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Milano ha rigettato l’appello proposto da I.S., cittadino del *****, nei confronti del Ministero dell’Interno, avverso l’ordinanza emessa in data 24.1.2018 dal Tribunale di Milano, con la quale erano state respinte le domande di protezione internazionale ed umanitaria avanzate dal richiedente.

La Corte di merito ha ricordato, in primo luogo, la vicenda personale del richiedente asilo, secondo quanto riferito da quest’ultimo; egli ha infatti narrato: i) di essere nato e vissuto a ***** (*****); ii) di essere stato costretto a fuggire dal suo paese, perché appartenente al partito ***** e come tale oggetto di persecuzione politica.

La Corte territoriale ha, poi, ritenuto che: a) non erano fondate le domande volte al riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione sussidiaria, sub D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14, lett. a e b, in ragione della mancata allegazione di atti persecutori; b) non era fondata neanche la domanda di protezione sussidiaria D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, ex art. 14, lett. c, in ragione dell’assenza di un rischio-paese riferito al *****, stato di provenienza del richiedente, collegato ad un conflitto armato generalizzato; c) non poteva accordarsi tutela neanche sotto il profilo della richiesta protezione umanitaria, posto che il richiedente non aveva allegato una condizione di vulnerabilità e fragilità personale e perché in ***** non si assiste ad una violazione dei diritti fondamentali dell’individuo.

2. La sentenza, pubblicata il 31.12.2018, è stata impugnata da I.S. con ricorso per cassazione, affidato a due motivi. L’amministrazione intimata non ha svolto difese.

CONSIDERATO

CHE:

1. Con il primo motivo il ricorrente lamenta, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, violazione e falsa applicazione del D.Lgs. n. 22 del 2008, art. 8, comma 3, e D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 3, comma 3, per non aver assolto la corte di appello all’onere della cooperazione istruttoria e, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, per omesso esame di un fatto decisivo oggetto di discussione tra le parti.

2. Con il secondo mezzo si deduce violazione e falsa applicazione, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, dell’art. 5, comma 6 e art. 19 t.u. imm., per il mancato riconoscimento dell’invocata protezione umanitaria, nonostante la situazione attuale del paese di provenienza del richiedente.

3. Il ricorso è inammissibile.

3.1 II primo motivo è inammissibile.

3.1.1 Va evidenziato, in relazione alla dedotta violazione del D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14, lett. c), denunciata con riguardo al mancato approfondimento istruttorio officioso relativo alla situazione di “violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale”, che, alla stregua delle indicazioni ermeneutiche impartite da questa Corte, ai fini del riconoscimento della protezione sussidiaria, a norma del D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14, lett. c), la nozione di violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato, interno o internazionale, in conformità con la giurisprudenza della Corte di giustizia UE (Grande Sezione, 18 dicembre 2014; C-542/13, par. 36; C-285/12; C-465/07), deve essere interpretata nel senso che il conflitto armato interno rileva solo se, eccezionalmente, possa ritenersi che gli scontri tra le forze governative di uno Stato e uno o più gruppi armati, o tra due o più gruppi armati, siano all’origine di una minaccia grave e individuale alla vita o alla persona del richiedente la protezione sussidiaria. Il grado di violenza indiscriminata deve aver pertanto raggiunto un livello talmente elevato da far ritenere che un civile, se rinviato nel Paese o nella regione in questione correrebbe, per la sua sola presenza sul territorio, un rischio effettivo di subire detta minaccia (Sez. 61, Ordinanza n. 13858 del 31/05/2018).

4.1.2 Ciò posto, il motivo – declinato come violazione del D.Lgs. 19 novembre 2007, n. 251, art. 14, lett. c, – è inammissibile perché indirizzato a sollecitare questa Corte ad una rivalutazione delle fonti informative per accreditare, in questo giudizio di legittimità, un diverso apprezzamento della situazione di pericolosità interna del *****, giudizio quest’ultimo inibito alla corte di legittimità ed invece rimesso alla cognizione esclusiva dei giudici del merito, la cui motivazione è stata articolata – sul punto qui in discussione – in modo adeguato e scevro da criticità argomentative, avendo specificato che nel predetto stato di provenienza del richiedente non si assiste ad un conflitto armato generalizzato, tale da integrare il pericolo di danno protetto, nel senso sopra chiarito.

4.1.3 E’ inammissibile anche la doglianza articolata, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 5, posto che la stessa è stata solo evocata nella rubrica del motivo, senza avere, poi, un suo sviluppo argomentativo nel corso della esposizione dei motivi di censura che non indicano infatti quale sia il fatto decisivo del cui omesso esame si duole il ricorrente.

4.2 II secondo motivo è inammissibile perché, in relazione al diniego della reclamata protezione umanitaria, non coglie le rationes decidendi poste a sostegno di tale diniego, e cioè la mancata allegazione di una condizione di vulnerabilità del richiedente e la mancata integrazione sociale di quest’ultimo.

Nessuna statuizione è dovuta per le spese del giudizio di legittimità, stante la mancata difesa dell’amministrazione intimata.

Per quanto dovuto a titolo di doppio contributo, si ritiene di aderire all’orientamento già espresso da questa Corte con la sentenza n. 9660-2019.

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso.

Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 17, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, se dovuto, per il ricorso principale, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.

Così deciso in Roma, il 17 novembre 2020.

Depositato in Cancelleria il 11 ottobre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472