Corte di Cassazione, sez. Lavoro, Ordinanza n.32157 del 05/11/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BERRINO Umberto – Presidente –

Dott. MANCINO Rossana – rel. Consigliere –

Dott. CAVALLARO Luigi – Consigliere –

Dott. BUFFA Francesco – Consigliere –

Dott. DE FELICE Alfonsina – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 27420-2015 proposto da:

L.S., domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato GIOVANNI GUARINO;

– ricorrente –

contro

I.N.P.S. ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l’Avvocatura Centrale dell’Istituto, rappresentato e difeso dagli avvocati CLEMENTINA PULLI, MAURO RICCI, EMANUELA CAPANNOLO;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 4370/2015 del TRIBUNALE di NAPOLI, depositata il 11/05/2015 R.G.N. 16384/2014;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 19/05/2021 dal Consigliere Dott. ROSSANA MANCINO.

RILEVATO

CHE:

1. con la sentenza in epigrafe indicata, il Tribunale di Napoli, decidendo in sede di opposizione ad accertamento tecnico preventivo, ai sensi dell’art. 445-bis c.p.c., in adesione alla consulenza medico-legale che aveva escluso la sussistenza del requisito sanitario per il diritto all’assegno di invalidità, riteneva inapplicabile l’art. 149 disp. att. c.p.c., sul presupposto che non potesse formularsi un dissenso alla consulenza tecnica fondato su condizioni sanitarie successive alla data della conclusione dell’incarico peritale conferito in sede di accertamento tecnico preventivo;

2. propone ricorso L.S., affidato a cinque motivi, ulteriormente illustrati con memoria, cui resiste, con controricorso, l’INPS.

CONSIDERATO

CHE:

3. con il primo motivo di ricorso si censura il provvedimento per violazione degli artt. 149 e 118 disp. att. c.p.c., artt. 112,132 c.p.c., per avere il Tribunale ritenuto inapplicabile l’art. 149 delle disposizioni di attuazione al procedimento giudiziario ex art. 445-bis c.p.c.;

4. il motivo è da accogliere;

5. in continuità con i precedenti di questa Corte (v., fra gli altri, Cass. n. 1770 del 2021; Cass. nn. 14488, 30860 del 2019 e Cass. n. 32760 del 2018), deve ritenersi erroneo l’assunto della sentenza impugnata secondo cui dalla natura impugnatoria del giudizio di opposizione ad ATP discenderebbe l’inapplicabilità dell’art. 149 disp. att. c.p.c.;

6. l’art. 149 disp att. c.p.c. prescrive la valutazione, in sede giudiziaria, dell’aggravamento della malattia – nonché di tutte le infermità incidenti sul complesso invalidante che si siano verificate nel corso del procedimento amministrativo e di quello giudiziario – senza prevedere preclusioni specifiche;

7. limitare l’applicazione dell’art. 149 disp. att. c.p.c. al giudizio previdenziale o assistenziale introdotto con ricorso ordinario implicherebbe un’abrogazione della disposizione medesima, non prevista da alcuna fonte normativa;

8. il disposto dell’art. 149, con l’apprezzamento anche dell’aggravamento della malattia, rende ancor più efficace la novella introdotta al codice di rito al dichiarato fine di realizzare, con il procedimento previsto dall’art. 445-bis c.p.c., una maggiore economicità dell’azione amministrativa, la deflazione del contenzioso, il congruo contenimento della durata delle controversie previdenziali e assistenziali nei termini di ragionevolezza sanciti dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (v., fra le altre, sulle diverse fasi del procedimento per accertamento tecnico preventivo, Cass. n. 9876 del 2019);

9. il legislatore del 2011 ha attribuito ad un più rapido accertamento della condizione sanitaria il valore risolutivo del considerevole numero di controversie e ha ritenuto che l’introduzione di un modello procedimentale improntato ad un sommario accertamento, seguito da un eventuale giudizio di cognizione, potesse sortire effetti acceleratori e deflattiva del contenzioso;

10. l’inapplicabilità dell’art. 149 vanificherebbe, all’evidenza, tali molteplici intenti minando, alle radici, il procedimento spedito e peculiare voluto dal legislatore, la ratio deflattiva della novella, oltre a creare disarmonie nella protezione dei diritti condizionate dai percorsi processuali prescelti;

11. rimarrebbe, inoltre, l’aporia di una disposizione valida per il procedimento amministrativo ma poi inapplicabile nel giudizio per accertamento tecnico preventivo e, non ultimo, il rischio della proliferazione smodata del contenzioso per l’accertamento dell’aggravamento di una malattia già costituente fondamento di una pretesa azionata;

12. all’accoglimento del primo motivo, assorbite le ulteriori censure, segue la cassazione della sentenza impugnata con rinvio, anche per le spese del giudizio di legittimità, al Tribunale di Napoli, in persona di diverso magistrato, affinché proceda a nuovo esame.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo del ricorso, assorbiti gli ulteriori motivi;

cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, al Tribunale di Napoli, in persona di diverso magistrato.

Così deciso in Roma, nella Adunanza camerale, il 19 maggio 2021.

Depositato in Cancelleria il 5 novembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472