LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE 3
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. SCODITTI Enrico – Presidente –
Dott. ROSSETTI Marco – rel. Consigliere –
Dott. PORRECA Paolo – Consigliere –
Dott. GUIZZI Stefano Giaime – Consigliere –
Dott. GORGONI Marilena – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso 6520-2019 proposto da:
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, in persona Presidente del Consiglio dei Ministri pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che la rappresenta e difende ope legis;
– ricorrente –
contro
R.S., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA RIMINI 14, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCO LORENTI, che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato SILVIA MARZOT;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 7160/2018 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 15/11/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 24/06/2021 dal Consigliere Relatore Dott. MARCO ROSSETTI.
RILEVATO
che:
il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri solleva una questione di diritto sottoposta alla Corte di giustizia da Cass. civ., sez. un., ord. 29.10.2020 n. 23901.
RITENUTO
che:
appare opportuno attendere la decisione del giudice comunitario.
P.Q.M.
rinvia la causa a nuovo ruolo.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sesta Sezione civile della Corte di cassazione, il 24 giugno 2021.
Depositato in Cancelleria il 9 novembre 2021