LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BERRINO Umberto – Presidente –
Dott. MANCINO Rossana – Consigliere –
Dott. MARCHESE Gabriella – Consigliere –
Dott. CALAFIORE Daniela – rel. Consigliere –
Dott. CAVALLARO Luigi – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 18621-2019 proposto da:
I.N.P.S., – ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l’Avvocatura Centrale dell’Istituto, rappresentato e difeso dagli Avvocati ANTONIETTA CORETTI, VINCENZO TRIOLO, MAURO SFERRAZZA, VINCENZO STUMPO;
– ricorrente –
contro
Z.M.R., domiciliata in ROMA PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE, rappresentata e difesa dall’avvocato ROSARIO SANTESE;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 680/2018 della CORTE D’APPELLO di SALERNO, depositata il 10/12/2018 R.G.N. 938/2016;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 28/09/2021 dal Consigliere Dott. DANIELA CALAFIORE;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. FRESA MARIO, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato SAMUELA PISCHEDDA per delega verbale Avvocato MAURO SFERRAZZA.
FATTI DI CAUSA
Il Tribunale di Salerno quale Giudice del lavoro accolse la domanda proposta da Z.M.R. nei confronti dell’INPS avente ad oggetto la reiscrizione della stessa negli elenchi dei lavoratori agricoli per 102 giornate lavorative svolte nell’anno 2012, alle dipendenze della s.p.a. S. Fratelli; tale sentenza fu impugnata dalla ricorrente per l’omessa pronuncia sulla domanda di condanna dell’INPS al pagamento dell’indennità di disoccupazione. L’INPS propose appello incidentale potenzialmente assorbente in relazione all’accertamento della natura industriale dell’azienda, scaturito dall’attività ispettiva posta in essere dall’Istituto e confermato dalla sentenza del Tribunale di Salerno n. 330 del 2016.
La Corte d’appello, ravvisata la dipendenza delle questioni dedotte in causa da quelle oggetto della controversia pendente tra la Società datrice di lavoro e l’INPS, relativa all’inquadramento previdenziale ed alla decorrenza del nuovo inquadramento ai sensi della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, ha ritenuto sussistente l’interesse ad agire della ricorrente anche in considerazione del fatto che la medesima Corte d’appello con la sentenza n. 674 del 2018 aveva accolto l’impugnazione della S. f.lli relativa agli effetti non retroattivi del nuovo inquadramento con inevitabili conseguenze in ordine alla posizione dei lavoratori denunciati come agricoli nell’anno 2012.
In particolare, la Corte territoriale ha affermato che il nuovo inquadramento doveva decorrere dal periodo di paga in corso alla data di notificazione del provvedimento giacché l’inquadramento iniziale non era stato determinato da una omessa dichiarazione, che costituisce situazione non parificabile a quella della dichiarazione inesatta. Da ciò l’infondatezza dell’appello incidentale. L’appello principale è stato invece accolto, avendo il primo giudice omesso di pronunciare sulla domanda di condanna alla corresponsione dell’indennità di disoccupazione che era in fatto ed in diritto fondata.
Avverso tale sentenza ricorre l’Inps sulla base di due motivi. Resiste Z.M.R. con controricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo di ricorso, l’INPS denuncia, ai sensi dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4), la nullità della sentenza per violazione dell’art. 132 c.p.c. e dell’art. 118 disp. att. c.p.c. in ragione del fatto che la sentenza impugnata aveva accolto la domanda della lavoratrice motivando mediante un mero rinvio ad altro precedente del medesimo ufficio che aveva riguardato il contenzioso instaurato dal medesimo datore di lavoro nei riguardi dell’INPS in ordine all’inquadramento, nel settore industriale anziché in quella agricola, dell’attività imprenditoriale.
Il motivo è infondato. La sentenza impugnata, al punto 5, dopo aver dato conto della connessione esistente tra il presente giudizio ed altri procedimenti (in particolare con quello dal quale era originata la sentenza del Tribunale di Salerno n. 330 del 2016), ha pure specificato che il tema comune era rappresentato dalla controversa questione della riclassificazione, disposta a seguito di accertamento ispettivo dall’INPS, quale impresa industriale della società datrice di lavoro ( S. s.p.a.).
Inoltre, tale questione era stata risolta in senso sfavorevole all’INPS dalla sentenza n. 674 del 2018 emessa dalla stessa Corte d’appello di Salerno che aveva riformato la sentenza n. 330 del 2016, affermando la irretroattività del nuovo inquadramento sulla base di proprie considerazioni sistematiche e fornendo ampia rappresentazione dell’evoluzione giurisprudenziale di legittimità in punto di interpretazione della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, (vd. pagg. da 3 ad 8).
E’ noto che il requisito della motivazione si compendia nella indicazione dei motivi in fatto ed in diritto sui quali la stessa si fonda. L’art. 111 Cost., comma 6 impone che la sentenza sia motivata ed è il totale difetto di motivazione o la motivazione solo apparente che rende la stessa sentenza inesistente (Cass. n. 4881/1985).
Questa Corte (vd. da ultimo Cass. n. 3126 del 2021, Cass. n. 25509 del 2014) ha pure affermato che al fine di assolvere l’onere di adeguatezza della motivazione, il giudice di appello non è tenuto ad esaminare tutte le allegazioni delle parti, essendo necessario e sufficiente che egli esponga concisamente le ragioni della decisione, così da doversi ritenere implicitamente rigettate le argomentazioni logicamente incompatibili con esse.
Infatti, il mancato esame di tesi difensive o di rilievi non compatibili con la decisione adottata non integra il vizio di cui all’art. 132 c.p.c., comma 4, dovendosi considerare implicitamente disattesi (Cass. n. 27402 del 2018, Cass. 26184 del 2019).
Nel caso di specie, la sentenza ha congruamente motivato la decisione di rigetto del gravame incidentale, non solo facendo riferimento espresso alla sentenza n. 674 del 2018, per cui non può neanche parlarsi di tecnica motivazionale del tipo per relationem, ma anche esternando autonome ragioni in fatto ed in diritto, dunque il rilievo di nullità è pienamente ingiustificato.
Con il secondo motivo di ricorso, l’INPS deduce la violazione e o la falsa applicazione della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, L. n. 352 del 1978, artt. 1, 2,3 e 4 e D.L. n. 269 del 2003, art. 44 bis, con modificazioni nella L. n. 326 del 2003.
Si denuncia l’errore interpretativo in cui sarebbe incorsa la sentenza impugnata nel negare l’effetto retroattivo dell’inquadramento nel settore industriale, a fronte dell’accertamento ispettivo relativo all’omessa comunicazione di circostanze attinenti al mutamento dell’attività aziendale in origine agricola; tale circostanza avrebbe dovuto condurre all’applicazione della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, secondo il quale l’effetto retroattivo del nuovo inquadramento si determina anche laddove non siano state comunicate talune circostanze che si aveva l’obbligo di comunicare e non solo laddove siano state comunicate circostanze inesatte.
Il ricorrente critica l’orientamento di legittimità cui ha aderito la sentenza impugnata (Cass. n. 4521 del 2006, n. 26886 del 2006; n. 27347 del 2017 e n. 3460 del 2018) e che ha superato quello espresso da Cass. n. 13383 del 2008 e n. 8558 del 2014, in considerazione del fatto che l’Ente ha contezza degli elementi caratterizzanti il rapporto contributivo solo nel caso in cui il datore di lavoro comunichi anche le variazioni degli elementi necessari ai fini del computo della relativa obbligazione, come espressamente previsto dalla L. n. 352 del 1978, artt. 1, 2,3 e 4 e dal D.L. n. 269 del 2003, art. 44 bis, con modificazioni nella L. n. 326 del 2003. Se ciò non avviene, l’omessa comunicazione equivale giuridicamente ad una inesatta comunicazione.
Il secondo motivo, come già chiarito da ultimo da Cass. n. 5541 del 2021, è infondato.
Con la citata pronuncia questa Corte di cassazione, in ordine all’interpretazione della L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, ha ormai consolidato il principio secondo il quale la disposizione in questione, nella parte in cui stabilisce che i provvedimenti di variazione della classificazione dei datori di lavoro producono effetti dal periodo di paga in corso alla data di notifica del provvedimento o della richiesta dell’interessato, ha valenza generale, ed è quindi applicabile ad ogni ipotesi di rettifica di precedenti inquadramenti operata dall’Istituto dopo la data di entrata in vigore della L. n. 335 del 1995, indipendentemente dai parametri adottati, in base ad una lettura sistematica e costituzionalmente orientata della norma, volta ad uniformare il trattamento di imprese di identica natura ed attività, ma disomogenee nella classificazione (Cass. S.U. n. 16875 del 12/08/2005).
La norma impone invece la retroattività degli effetti della variazione ogni volta che vi sia stato nel momento iniziale dell’attività un comportamento del datore di lavoro positivo e volontario tale da determinare un inquadramento errato, qual è l’inoltro di dichiarazioni inesatte.
La condotta ivi prevista è affatto diversa dal comportamento omissivo intervenuto nel corso dell’attività del datore di lavoro, che trova una specifica sanzione nell’ordinamento nel D.L. n. 352 del 1978, art. 2, comma 1, convertito in L. n. 467 del 1978, che prevede l’obbligo dell’impresa di comunicare agli enti previdenziali le variazioni relative all’attività imprenditoriale svolta e la sanzione per la relativa violazione, ma non determina la retrodatazione dell’inquadramento (Cassazione n. 14258/2019).
Tale decisione, in particolare, ha dato ulteriore continuità all’orientamento assunto da questa Corte negli arresti n. 4521 del 1/03/2006 e nei più recenti n. 27347 del 2017, nn. 3459 e 3460 del 2018, in consapevole dissenso dalla diversa tesi sposata da ultimo da Cass. n. 8558 del 11/04/2014.
La prima soluzione deve infatti essere preferita, in quanto è coerente con la natura eccettiva della deroga all’operatività della classificazione ex nunc, deroga prevista testualmente per il solo caso delle inesattezze nella dichiarazione iniziale e che dunque non può essere applicata al di fuori delle ipotesi ivi tassativamente indicate e tipizzate, stante il divieto anche di interpretazione analogica ed estensiva, posto con riferimento alla legge speciale, dall’art. 14 preleggi; essa inoltre privilegia le esigenze di certezza nel rapporto contributivo, che ha ripercussioni sul bilancio dell’istituto ed anche sulle posizioni previdenziali dei singoli lavoratori.
Tale orientamento si è oramai affermato e poggia su considerazioni di carattere sistematico che resistono alle critiche formulate dal ricorrente; tali critiche risultano, invece, improntate, per un verso, a considerazioni di carattere generale quali quelle che evidenziano la conoscenza degli eventi relativi al rapporto di lavoro solo in capo al datore di lavoro e non da parte degli Enti, ovvero alla mera considerazione dei diversi obblighi di comunicazione imposti dalle norme citate, diverse da quella relativa alla decorrenza dei nuovi inquadramenti.
Si tratta di osservazioni che non incidono sulla ratio della scelta legislativa sottesa alla L. n. 335 del 1995, art. 3, comma 8, ed alla specificità del bilanciamento operato dalla stessa disposizione tra interesse pubblico alla retrodatazione degli effetti del nuovo inquadramento ed interesse dell’impresa a non essere soggetta ad obbligazioni per periodi ormai trascorsi.
In definitiva, il ricorso va rigettato.
Le spese vanno compensate in ragione del consolidarsi dell’orientamento sopra ribadito in tempi successivi all’introduzione del presente giudizio.
PQM
La Corte rigetta il ricorso; dichiara compensate le spese del giudizio di legittimità.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis, ove dovuto.
Così deciso in Roma, il 28 settembre 2021.
Depositato in Cancelleria il 10 novembre 2021