LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. GRAZIOSI Chiara – Presidente –
Dott. SCRIMA Antonietta – rel. Consigliere –
Dott. IANNELLO Emilio – Consigliere –
Dott. GUIZZI Stefano Giaime – Consigliere –
Dott. GORGONI Marilena – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA INTERLOCUTORIA
sul ricorso 19008-2017 propo da:
V.A.M., elettivamente domiciliata in ROMA, LARGO DELLA GANCIA, 1, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCO ODOARDI, che la rappresenta difende;
– ricorrente –
contro
C.E., e C.D., entrambe nella qualità di procuratrici di C.L., D.G., D.A., C.M., C.F., elettivamente domiciliati in ROMA, VIA ERNESTO MONACI 13, presso lo studio dell’avvocato VINCENZO MAZZELLA DI BOSCO, che li rappresenta e difende;
– controricorrenti –
avverso la sentenza n. 307/2017 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 20/01/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 23/06/2021 dal Consigliere Dott. ANTONIETTA SCRIMA.
RILEVATO
che:
V.A.M. ha proposto ricorso per cassazione, basato su tre motivi e illustrato da memoria, avverso la sentenza n. 307/2017, pubblicata il 20 gennaio 2027, con la quale la Corte di appello di Roma ha rigettato il gravame: dalla medesima proposto nei confronti di C.F., C.M., D.G., D.A., C.D. ed C.E., queste ultime due in qualità di procuratrici di C.L., e avverso la sentenza del Tribunale di Roma n. 24881/009 e ha condannato l’appellante alle spese di quel grado;
hanno resistito con controricorso C.F., C.M., D.G., D.A., C.D. ed C.E., queste ultime due in qualità di procuratrici di C.L..
CONSIDERATO
che:
il ricorso proposto pone questioni di rilevanza nomofilattica e, quindi è opportuna la trattazione della causa in pubblica udienza.
PQM
la Corte rinvia la causa a nuovo ruolo, disponendone la trattazione in pubblica udienza.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Terza Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 23 giugno 2021.
Depositato in Cancelleria il 11 novembre 2021