Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 72
4 Marzo 2024
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 4 marzo 2024, alle ore 11.10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
RATIFICHE
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione e l’elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (disegno di legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge per la ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica Italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione e l’elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021.
La Convenzione disciplina gli aspetti concernenti la fiscalità diretta nelle relazioni economiche e finanziarie tra Italia e Kosovo e prevede i presupposti giuridici utili alla eliminazione dei fenomeni di doppia imposizione sui redditi attraverso la definizione di una equa ripartizione della materia imponibile.
La Convenzione, con carattere bilaterale, costituirà il quadro giuridico di riferimento per gli operatori economici interessati ad operare tra l’Italia ed il Kosovo. Per quanto riguarda gli operatori economici italiani, lo strumento normativo in esame crea per loro condizioni concorrenziali rispetto agli operatori economici di altri Paesi ad economia avanzata e tutela gli interessi generali rientranti nella competenza dell’Amministrazione finanziaria italiana, attraverso l’adozione dei più recenti standard internazionali in materia di cooperazione tra amministrazioni fiscali, includendo anche alcuni dispositivi normativi derivanti dal progetto OCSE/G20 BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) in tema di contrasto a fenomeni di elusione fiscale e spostamento artificioso delle basi imponibili.
PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE. Il testo tiene conto dei pareri espressi dalla Conferenza unificata e dalle competenti Commissioni parlamentari.
GIUDIZI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la determinazione d’intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Valle d’Aosta avverso l’articolo 6-ter, comma 4, del decreto-legge n. 132 del 29 settembre 2023 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali”, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 novembre 2023, n. 170.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato cinque leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare:
***
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 11.24.