Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 129
26 Maggio 2025
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 26 maggio 2025, alle ore 17.51 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Ministro della giustizia Carlo Nordio. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
TRIBUTI INDIRETTI
Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti (decreto legislativo – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti.
Il provvedimento, che raccoglie in modo organico le norme vigenti, prevedendo l’abrogazione dei numerosi provvedimenti che oggi le contengono, si inserisce nel percorso di razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale e tributario italiano, in l’attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111.
Le disposizioni oggetto del nuovo Testo unico riguardano:
- imposta di registro;
- imposta ipotecaria e catastale;
- imposta sulle successioni e donazioni;
- imposta di bollo;
- imposta di bollo per attività finanziarie oggetto di emersione;
- imposta sul valore delle attività finanziarie estere;
- imposte sostitutive e agevolazioni attinenti all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
INFORMATIVE
Il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, ha svolto una informativa al Consiglio dei ministri sullo stato di attuazione degli impegni assunti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano nei casi in cui, in virtù dell’assunzione di un impegno da parte regionale o provinciale ad approvare i necessari interventi legislativi volti a superare i motivi di censura, il Consiglio abbia deliberato di non impugnare dinanzi alla Corte costituzionale la normativa di interesse, ai sensi della direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2023 sulla razionalizzazione dell’attività istruttoria del Governo.
LEGGE BACCHELLI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la concessione di un assegno vitalizio, ai sensi della legge 8 agosto 1985, n. 440 (legge Bacchelli), in favore di Gëzim Hajdari, poeta.
INTERVENTI IN GIUDIZIO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha deliberato la determinazione di intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Toscana avverso l’art. 1, comma 1, della legge 28 febbraio 2025, n. 20 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) e, in particolare, le modificazioni riportate nell’Allegato recante “Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 - Articoli 9-bis e 9-ter”.
FABBISOGNI STANDARD
Nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2025 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216 (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, la nota metodologica, da adottarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2025 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, relativamente alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente - servizio smaltimento rifiuti, del settore sociale e servizi di asili nido, alle funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, polizia locale, viabilità e territorio e trasporti e alle funzioni nel settore sociale al netto del servizio di asili nido.
L’aggiornamento determina i nuovi coefficienti di riparto dei fabbisogni standard da utilizzarsi per l’assegnazione del Fondo di solidarietà comunale (FSC) per l’annualità 2025, in base a quanto disposto dall’articolo 1, comma 449, lettera c), della legge 11 dicembre 2016, n. 232.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha deliberato:
- il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento per gli affari di giustizia alla dott.ssa Antonia Giammaria, magistrato ordinario;
- il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria al dott. Stefano Carmine De Michele, magistrato ordinario;
- il conferimento dell’incarico di Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi alla dott.ssa Lina Di Domenico, magistrato ordinario.
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato venticinque leggi regionali e ha quindi deliberato di non impugnare:
- la legge della Regione Abruzzo n. 7 del 20/03/2025, recante ““Partecipazione all’Associazione “European Chemical Regions Network” ed ulteriori disposizioni”;
- la legge della Regione Abruzzo n. 8 del 25/03/2025, recante “Misure urgenti per l’individuazione di aree e superfici idonee e non idonee all’installazione e promozione di impianti a fonti di energia rinnovabile e per la semplificazione dei procedimenti autorizzativi e modifica alla l.r. 46/2019”;
- la legge della Regione Lombardia n. 1 del 24/03/2025, recante “Disposizioni in materia di trattamento economico dei consiglieri regionali. Modifiche alla l.r. 3/2013”;
- la legge della Regione Calabria n. 16 del 31/03/2025, recante “Modifiche e integrazioni all’articolo 13 della legge regionale 19 marzo 2004, n. 11 (piano regionale per la salute 2004/2006)”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 1 del 31/03/2025, recante “Disposizioni in materia tributaria”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 2 del 31/03/2025, recante “Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2025”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 3 del 31/03/2025, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025¬2027 (legge di stabilità regionale 2025)”;
- la legge della Regione Emilia-Romagna n. 4 del 31/03/2025, recante “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2025-2027”;
- la legge della Regione Valle d’Aosta n. 6 del 18/03/2025, recante “Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e la promozione dell’artigianato valdostano e nuova disciplina dell’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition (IVAT), ora denominato L’Artisanà”;
- la legge della Regione Liguria n. 3 del 31/03/2025, recante “Modifiche alla legge regionale 9 ottobre 2024, n. 17 (Legge di stabilità della Regione Liguria per l’anno finanziario 2025 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027) e altre disposizioni di adeguamento normativo”;
- la legge della Regione Calabria n. 17 del 4/04/2025, recante “Istituzione del sistema informativo integrato regionale della Calabria e costituzione della società “Redigit S.P.A.”“;
- la legge della Regione Calabria n. 18 del 4/04/2025, recante “Agenzia regionale per l’energia della Calabria”;
- la legge della Regione Calabria n. 20 del 4/04/2025, recante “Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo e con altri bisogni educativi speciali”;
- la legge della Regione Calabria n. 21 del 4/04/2025, recante “Sostituzione dell’articolo 25 della legge regionale 21 dicembre 2005, n. 17 (Norme per l’esercizio della delega di funzioni amministrative sulle aree del demanio marittimo)”;
- la legge della Regione Abruzzo n. 9 del 4/04/2025, recante “Disposizioni in materia tributaria e sanitaria”;
- la legge della Regione Basilicata n. 19 del 09/04/2025, recante “Modifiche ed integrazione alla legge regionale 12 settembre 2000, n. 57 (Usi civici e loro gestione in attuazione della legge n. 1766/1927 e R.D. n. 322/1928)”;
- la legge della Regione Siciliana n. 10 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2023. Mesi di novembre e dicembre”;
- la legge della Regione Siciliana n. 11 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di gennaio”;
- la legge della Regione Siciliana n. 12 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di febbraio”;
- la legge della Regione Siciliana n. 13 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di marzo”;
- la legge della Regione Siciliana n. 14 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di aprile”;
- la legge della Regione Siciliana n. 15 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di maggio”;
- la legge della Regione Siciliana n. 16 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di giugno”;
- la legge della Regione Siciliana n. 17 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di luglio”;
- la legge della Regione Siciliana n. 18 del 01/04/2025, recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni. D.F.B. 2024. Mese di agosto”.
***
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 18.00.