Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 134
14 Luglio 2025
Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 14 luglio 2025, alle ore 17.06 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Vice Presidente Antonio Tajani. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
RIFORMA FISCALE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato, in esame preliminare, due decreti legislativi di attuazione della legge di delega al Governo per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111).
1. Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (decreto legislativo – esame preliminare)
Il testo introduce norme di semplificazione per le persone fisiche e le imprese, in un’ottica di maggiore trasparenza ed equità. Inoltre, si modifica lo Statuto dei diritti del contribuente con l’obiettivo di perfezionare il procedimento accertativo e rafforzare le garanzie nei confronti dei cittadini. In particolare, l'istituto dell’autotutela obbligatoria viene esteso anche agli atti sanzionatori, chiarendo un aspetto la cui interpretazione risultava ancora dubbia.
2. Testo unico in materia di imposta sul valore aggiunto (decreto legislativo – esame preliminare)
Il provvedimento, che ha carattere compilativo, trasfonde in un unico testo la vigente disciplina relativa all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) e abroga contestualmente le disposizioni di riferimento.
Il nuovo testo unico, strutturato in XVIII Titoli per complessivi 171 articoli, raccoglie le disposizioni contenute nel d.P.R. n. 633 del 1972 e nel decreto-legge n. 331 del 1993, che disciplinano rispettivamente le operazioni nazionali e intra-unionali, coerentemente alla sistematizzazione della direttiva 2006/112/UE del Consiglio del 28 novembre 2006, relativa al Sistema comune dell'IVA. Inoltre, raccoglie le disposizioni, presenti in molteplici testi, che, nel corso del tempo, hanno integrato e innovato la disciplina IVA, anche in materia d’arte, antiquariato e collezione.
STATUTO DELLA REGIONE SICILIANA
Modifiche all’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1965, n. 1074 recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia finanziaria (decreto legislativo)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato un decreto legislativo che introduce modifiche all’articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1965, n. 1074, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia finanziaria.
Il testo dà attuazione all’Accordo del 16 dicembre 2021 tra il Governo e la Regione Siciliana in materia di finanza pubblica, con il quale Stato e Regione si impegnavano a introdurre norme di attuazione statutaria al fine di favorire l'insediamento di imprese e cittadini europei ed extra-europei nel territorio regionale.
Le norme approvate consentono alla Regione di intervenire sulle aliquote dei tributi erariali entro i valori consentiti dalla normativa statale e di prevedere esenzioni, detrazioni e deduzioni in relazione a interventi diretti a promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale. Inoltre, viene consentito alla stessa di attribuire incentivi e contributi, previa stipulazione di una convenzione con l'Agenzia delle Entrate, purché nel rispetto delle norme dell'Unione europea sugli aiuti di Stato.
ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DEL MINISTRO DELLA SALUTE
Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance (decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023, n. 195, recante regolamento di organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro della salute e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance.
Il testo interviene con alcune specifiche modifiche inerenti all’assetto organizzativo e al personale inserito nel contingente degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e del Vice Ministro.
RELAZIONI
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato in Consiglio dei Ministri la “Relazione sull’attuazione della revisione della spesa per l’esercizio 2024 e il conseguimento degli obiettivi di risparmio definiti nel Documento di economia e finanza 2022 e 2023”. La Relazione, richiesta nell’ambito della riforma 1.13 (riforma della spending review) del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), attesta il complessivo raggiungimento degli obiettivi di risparmio fissati per il 2024 e dà conto dei risultati conseguiti nel processo di revisione della spesa.
STATI D’EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:
CONFERIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, visti i pareri favorevoli espressi dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e dal Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, ha deliberato di proporre al Presidente della Repubblica il conferimento della cittadinanza italiana, per meriti speciali, al Sig. DiVincenzo Donte Michael, giocatore professionista di pallacanestro, di nazionalità statunitense, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
NOMINE E MOVIMENTO DI PREFETTI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha deliberato le nomine e il movimento di prefetti di seguito specificati.
Dott. Giuseppe PETRONZI - è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Trieste, anche con funzioni di Commissario del Governo per la Regione Friuli-Venezia Giulia, cessando dalla posizione di fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con incarico di Commissario del Governo per la Provincia di Trento
Dott.ssa Isabella FUSIELLO - da Macerata, è collocata fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai fini del conferimento dell’incarico di Commissario del Governo per la Provincia di Trento
Dott. Giovanni SIGNER - da Siracusa, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Macerata
Dott.ssa Chiara ARMENIA - da Caltanissetta, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Siracusa
Dott.ssa Licia Donatella MESSINA - da Pistoia, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Caltanissetta
Dott. Angelo GALLO CARRABBA - nominato Prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Pistoia
Dott.ssa Maria FORTE - da Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, è destinata a svolgere le funzioni di Vice Capo Dipartimento per l’espletamento delle funzioni vicarie,
Direttore Centrale per la programmazione ed i servizi generali presso il medesimo Dipartimento
Dott.ssa Roberta LULLI - da Direttore Centrale per l’amministrazione generale presso il Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, è destinata a svolgere le funzioni di Vice Capo Dipartimento, Direttore Centrale per le politiche dell’immigrazione e dell’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Dott. Gennaro CAPO - da Viterbo, è destinato a svolgere le funzioni di Direttore Centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
Dott. Sergio POMPONIO - da Lecco, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Viterbo
Dott. Paolo Giuseppe Alfredo PONTA - da Piacenza, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Lecco
Dott.ssa Patrizia PALMISANI - da Monza e della Brianza, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto di Piacenza
Dott. Enrico ROCCATAGLIATA - da Lodi, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Monza e della Brianza
Dott. Davide GARRA - nominato Prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Lodi
Dott.ssa Matilde PIRRERA - da Siena, è destinata a svolgere le funzioni di Prefetto del Verbano-Cusio-Ossola
Dott. Valerio Massimo ROMEO - da Imperia, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Siena
Dott. Antonio GIACCARI - nominato Prefetto, è destinato a svolgere le funzioni di Prefetto di Imperia
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha esaminato ventisei leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Veneto n. 6 del 20/05/2025, recante “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2024 in materia di navigazione interna, trasporti, edilizia residenziale pubblica, procedure urbanistiche semplificate di sportello unico per le attività produttive, ambiente, difesa del suolo, governo del territorio, recupero dei sottotetti a fini abitativi, parchi regionali, acque minerali e termali, protezione civile e distaccamenti volontari del corpo nazionale dei vigili del fuoco”, in quanto talune disposizioni, ponendosi in contrasto con la normativa statale in materia di tutela della concorrenza, violano l’articolo 117, secondo comma, lettera e), della Costituzione.
Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di non impugnare:
***
Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 17.31.