Decreto aiuti convertito in legge

Articolo del 11/07/2022

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Convertito in legge. il c.d. Decreto aiuti (Decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina").

Confermato il bonus di 200 euro, che arriverà nelle buste paga di 13,7 milioni di lavoratori dipendenti e di 13,7 milioni di pensionati, per alleggerire l'impatto dei rincari energetici su famiglie e imprese.

Le novità introdotte in sede di conversione riguardano in particolare:

  • bonus edilizi, sblocco delle cessioni del superbonus 110%;
  • bonus sociale energia elettrica e gas. Fermo restando il valore soglia dell'ISEE previsto, per il primo trimestre dell'anno 2022, la Legge precisa che in caso di ottenimento di un'attestazione ISEE resa nel corso dell'anno 2022, che permetta l'applicazione dei bonus  sociali  per elettricità e gas, i medesimi bonus annuali sono riconosciuti agli aventi diritto dal 1° gennaio 2022 o, se successiva, dalla data di cessazione del bonus relativo all'anno precedente;
  • Indennità per i lavoratori part-time. In particolare, per il 2022, è riconosciuta un'indennità una tantum pari a 550 euro ai lavoratori dipendenti di aziende private titolari di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell'anno 2021, a determinate condizioni;
  • locazioni brevi, a Venezia sono stati introdotti limiti agli affitti "mordi e fuggi" a tutela delle isole e del centro storico della città lagunare;
  • proroga dell'indennità per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa fino al 31 dicembre 2022 (indennità prevista dall'art. 1, comma 251 ter, L. 30 dicembre 2018, n. 145);
  • reddito di cittadinanza, anche il rifiuto di un’offerta di lavoro congrua nel settore privato varrà per revocare la misura
  • rottamazione cartelle, raddoppia a euro 120.000 il limite per chiedere il pagamento delle cartelle in 10 anni senza dover documentare la temporanea difficoltà;
  • termovalorizzatore a Roma, previsti poteri speciali al commissario per il Giubileo.

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472