Decreto Campi Flegrei, in gazzetta il DL che stanzia 52,2 milioni per il rischio sismico

Articolo del 13/10/2023

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Pubblicato in Gazzetta il decreto-legge 12 ottobre 2023 n. 140 che introduce misure urgenti di prevenzione del rischio sismico legato al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.

Il provvedimento stanzia complessivamente un importo di 52,2 milioni di euro, che sarà interamente coperto dallo Stato.

Ma cosa prevede esattamente questo decreto?

Innanzitutto, viene introdotta la possibilità di realizzare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente colpite dal fenomeno bradisismico. Questo piano dovrà ricevere l'approvazione da parte del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, in collaborazione con il Ministro dell'economia e in accordo con il Presidente della Regione Campania, nonché con la partecipazione della Città Metropolitana di Napoli e dei Sindaci dei Comuni coinvolti.

Il piano si articolerà in quattro attività principali:

  1. uno studio di microzonazione sismica;
  2. un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia privata;
  3. un'analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e un primo set di misure per la sua mitigazione;
  4. un programma per potenziare il monitoraggio sismico e delle strutture.

In base ai dati raccolti sul sollevamento bradisismico e sulla sismicità dell'area, il Dipartimento della protezione civile stabilirà una prima delimitazione urgente della zona di intervento. Per garantire una rapida attuazione del piano, il Dipartimento si avvarrà di una struttura di supporto.

Prevista altresì la definizione di un piano di comunicazione alla popolazione, che sarà approvato dalla Regione Campania in collaborazione con il Dipartimento della protezione civile. Questo piano avrà l'obiettivo di rafforzare le iniziative già in corso e sviluppare nuove azioni per informare la popolazione sui rischi, prestando particolare attenzione alle persone con disabilità.

Entro 60 giorni, sarà inoltre delineato un piano di emergenza per le aree interessate dal fenomeno bradisismico, basato sulle informazioni fornite dai Centri di competenza.

Vengono anche introdotte misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporti e di altri servizi essenziali. La Regione Campania avrà il compito di coordinare le verifiche per garantire la piena operatività delle infrastrutture di trasporto.

Infine, si punterà al potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile. In questo contesto, la Città Metropolitana di Napoli avrà il compito di coordinare diverse attività, tra cui la selezione di personale temporaneo, l'acquisizione di materiali e l'organizzazione di aree e strutture temporanee per l'accoglienza della popolazione.

Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ha sottolineato l'importanza di questo provvedimento affermando: "passiamo da emergenza a seria prevenzione”.


Documenti correlati:

©2022 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472