Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Infrastrutture (Decreto-legge 21 maggio 2025 n. 73) che introduce una vasta serie di misure urgenti volte a rafforzare la realizzazione di infrastrutture strategiche, migliorare il funzionamento del sistema dei trasporti e assicurare la corretta attuazione degli obiettivi del PNRR e degli impegni europei in materia di infrastrutture e mobilità.
Il provvedimento è entrato in vigore il 21 maggio 2025.
Il decreto accelera l'avvio dei cantieri per il collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria, mediante modifiche normative che semplificano la gestione contrattuale e introducono meccanismi per l'aggiornamento dei prezzi. Rafforzata anche l'efficacia del Collegio consultivo tecnico per la risoluzione anticipata delle controversie in fase esecutiva.
Un'importante innovazione riguarda la distinzione tra procedure di somma urgenza e procedure di protezione civile. Il decreto introduce una disciplina autonoma per queste ultime, prevedendo:
soglie temporali e importi più ampi per gli affidamenti diretti;
deroghe puntuali al Codice dei contratti pubblici in situazioni emergenziali;
l'affidamento di appalti anche in assenza di programmazione previa;
nuove regole per le verifiche antimafia, con l'introduzione dell'informativa liberatoria provvisoria.
In attesa dell'aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni, il decreto stabilisce criteri transitori per la valutazione sismica degli edifici pubblici, distinguendo tra edifici a "normale affollamento" e ad "affollamento significativo".
Riformata la disciplina dei tempi di attesa nelle operazioni di carico e scarico: introdotto un limite di 90 minuti e un indennizzo automatico di 100 euro per ogni ora di ritardo, rivalutabile annualmente. Rafforzati i diritti del conducente nel controllo delle operazioni di carico.
Il decreto dispone il potenziamento delle infrastrutture digitali degli uffici della motorizzazione civile, con l'impiego dei fondi derivanti dai servizi di stampa e recapito patenti. Vengono anche aggiornate le tariffe per operazioni ispettive, con criteri di rimborso trasparenti.
Viene introdotto un nuovo indice ISTAT per l'aggiornamento dei canoni demaniali marittimi. La stagione balneare è uniformata a livello nazionale. Potenziata la funzionalità dell'’Autorità per la laguna di Venezia e rafforzata la capacità amministrativa della società RAM S.p.A., che riceve nuove risorse e autorizzazione ad assumere personale tecnico.
Per supportare l'attuazione del PNRR:
viene estesa la revisione prezzi anche ai contratti esclusi dai fondi straordinari, con specifiche condizioni;
si finanziano le attività propedeutiche all’affidamento del contratto Intercity per il periodo 2027-2041;
si adegua la disciplina delle concessioni autostradali per garantirne la coerenza con il nuovo sistema tariffario dell'ART.
L’amministrazione potrà imporre limiti tariffari alle compagnie aeree nelle tratte soggette a oneri di servizio pubblico, in caso di rialzi eccessivi dovuti a stagionalità o eventi straordinari.
Previsti nuovi poteri al Commissario straordinario per le opere dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Finanziamenti anche per il Gran Premio di Formula 1 e altri eventi sportivi strategici.
Il decreto garantisce la regolarità del servizio ferroviario della Ferrovia Circumetnea, con stanziamenti ad hoc a partire dal 2025.
Documenti correlati: