Esame di maturità: il decreto-legge di riforma in Gazzetta

Articolo del 10/09/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Pubblicato in Gazzetta in Decreto-legge 9 settembre 2025 n.127 che introduce misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, reintroducendo la storica denominazione di “Esame di maturità”.

L’intervento normativo punta a rafforzare la funzione formativa e orientativa della prova, assicurando al tempo stesso il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026.

Le principali novità

  • Colloquio orale rinnovato: sarà incentrato su quattro discipline principali, individuate ogni anno dal Ministero, e sostituirà l’attuale prova multidisciplinare.

  • Commissioni ridotte: i commissari passeranno da sette a cinque (due interni, due esterni e il presidente), con formazione specifica e titolo preferenziale per chi partecipa ai corsi dedicati.

  • Curriculum dello studente: assumerà un ruolo centrale e sarà allegato al diploma finale.

  • Passaggi di indirizzo: più flessibili nel primo biennio; dal terzo anno sarà invece richiesto un esame integrativo unico, da svolgersi prima dell’avvio delle lezioni.

  • Scuola-lavoro: i percorsi PCTO vengono ridefiniti per garantire una chiara identità educativa e una solida funzione formativa.

  • Filiera tecnologico-professionale: entra stabilmente nell’ordinamento la formula 4+2 (quattro anni di scuola e due di ITS Academy), per rafforzare il collegamento con il mondo del lavoro.

Risorse e sicurezza

Il decreto stanzia:

  • 10 milioni di euro annui per la formazione dei docenti, inclusa quella per i commissari;

  • risorse aggiuntive per il rinnovo contrattuale 2022-2024, la copertura sanitaria integrativa e il miglioramento dell’offerta formativa;

  • fondi per affitti, strutture modulari e arredi scolastici, così da garantire la piena funzionalità degli edifici.

Sul fronte della sicurezza, si rafforzano i criteri per i viaggi di istruzione, che dovranno basarsi su standard di qualità e affidabilità, con particolare attenzione ai mezzi di trasporto.

La Scuola Europea di Brindisi

Un’attenzione specifica è riservata alla Scuola Europea di Brindisi, dove il decreto assicura la piena funzionalità dell’offerta formativa, autorizzando i contratti per docenti e personale amministrativo di madrelingua o esperti, nel rispetto degli standard europei.


Documenti correlati:

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472