Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la nuova legge che istituisce il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (Legge 15 luglio 2002 n.99).
I nuovi istituti prendono il nome di Istituti tecnologici superiori "ITS Academy".
Lo scopo della riforma, in attuazione del PNRR, è quello di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali, per sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo del Paese.
Può iscriversi alla ITS Academy chi in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, unitamente a un certificato di specializzazione dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di almeno 800 ore.
L’offerta didattica sarà finalizzata alla formazione di elevate competenze nei settori strategici per lo sviluppo del Paese, coerentemente con l’offerta lavorativa dei rispettivi territori. In particolare sanno potenziati gli ambiti della sicurezza digitale, transizione ecologica, infrastrutture per la mobilità sostenibile.
I percorsi formativi saranno suddivisi in due livelli, a seconda del quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework - EQF), ovvero:
I percorsi si articoleranno in semestri comprendenti ore di attività teorica, pratica e di laboratorio.
L'auspicio è quello che la riforma oltre a cambiare il nome degli istituti produca davvero un cambiamento dell'offerta formativa nell'ambito della competenze tecnologiche, sempre più necessarie in una società in piena fase di digital transformation.
(G.U. Serie Generale n.173 del 26-07-2022)
note: Entrata in vigore del provvedimento: 27/07/2022