Manovra 2026: gli interventi presentati dal Governo

Articolo del 15/10/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 14 ottobre 2025, ha esaminato la Manovra 2026, illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

Si tratta di un pacchetto di interventi da 18 miliardi di euro medi annui, destinato a sostenere redditi, famiglie, imprese e sanità, in linea con gli obiettivi di finanza pubblica fissati dall’Unione europea.

Documento programmatico di bilancio

Durante la riunione, il Governo ha approvato il Documento programmatico di bilancio (DPB), che sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea per l’avvio dell’iter di approvazione. Il DPB anticipa i contenuti del disegno di legge di bilancio 2026-2028, che sarà discusso in un prossimo Consiglio dei ministri.

Fisco: taglio Irpef e adeguamento salari

Il cuore della manovra è la riduzione della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro, con un impatto complessivo di circa 9 miliardi di euro nel triennio. Previsto anche uno stanziamento di 2 miliardi nel 2026 per favorire l’adeguamento dei salari al costo della vita.

Vengono inoltre prorogate per il 2026 le detrazioni edilizie alle stesse condizioni del 2025 e introdotte nuove misure di pacificazione fiscale, rivolte ai contribuenti con pendenze pregresse, ad eccezione di chi non ha presentato dichiarazioni fiscali.

Imprese e innovazione

Sul fronte produttivo, il Governo intende incentivare gli investimenti in beni materiali, prevedendo la maggiorazione del costo di acquisizione ai fini dell’ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.

Saranno inoltre confermati:

  • il credito d’imposta per le imprese situate nelle Zone Economiche Speciali (ZES);

  • un finanziamento di 100 milioni di euro per il triennio 2026-2028 destinato alle Zone Logistiche Semplificate (ZLS);

  • la proroga della sterilizzazione di plastic e sugar tax fino al 31 dicembre 2026;

  • il rifinanziamento della Nuova Sabatini per sostenere l’acquisto di beni strumentali.

Famiglie, povertà e ISEE

Sono previsti 3,5 miliardi di euro per misure a sostegno della famiglia e di contrasto alla povertà. Tra gli interventi, una revisione della disciplina dell’ISEE che inciderà sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti stimati in 500 milioni annui.

Sanità e pensioni

Oltre agli oltre 5 miliardi già stanziati per il 2026, la manovra aggiunge 2,4 miliardi per il 2026 e 2,65 miliardi per il biennio successivo per il potenziamento del servizio sanitario nazionale. Saranno inoltre definite le iniziative in materia pensionistica, correlate all’andamento dell’aspettativa di vita.

Coperture e sostenibilità finanziaria

Le risorse necessarie saranno reperite tramite:

  • un contributo straordinario da parte di banche e assicurazioni, stimato tra 4 e 4,5 miliardi;

  • la rimodulazione del PNRR;

  • interventi di razionalizzazione della spesa pubblica.

Le parole del ministro Giorgetti

«La manovra di finanza pubblica – ha dichiarato il ministro Giorgetti – interviene in un contesto ancora incerto. L’obiettivo del Governo è sostenere il potere d’acquisto delle famiglie, le imprese e il sociale, garantendo al tempo stesso la sostenibilità della finanza pubblica».

La discussione parlamentare sul disegno di legge di bilancio proseguirà nelle prossime settimane, con l’obiettivo di arrivare all’approvazione definitiva entro la fine dell’anno.


Documenti correlati:

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472