Papa Leone XIV: giurista, missionario, pontefice della continuità

Articolo del 09/05/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

È Robert Francis Prevost il nuovo pontefice. Primo Papa nordamericano nella storia della Chiesa, ha assunto il nome di Leone XIV. Succede a Papa Francesco e porta con sé una profonda esperienza pastorale e giuridica, maturata tra il Perù e la Curia romana.

Dall’America Latina alla Curia romana

Nato a Chicago nel 1955, con radici italiane, francesi e spagnole, Leone XIV ha seguito un percorso articolato: dopo la laurea in Scienze matematiche e filosofia, è entrato nell’Ordine di Sant’Agostino. Inviato come missionario in Perù, ha operato per oltre un decennio a Trujillo come vicario giudiziario, professore di diritto canonico, priore e formatore. Successivamente ha guidato l’Ordine come priore generale, prima di essere nominato vescovo di Chiclayo e poi prefetto del Dicastero per i vescovi.

È stato membro di numerosi dicasteri vaticani ed è diventato cardinale nel 2023.

Un Papa canonista

Leone XIV ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino con una tesi sul ruolo del priore locale nell’Ordine agostiniano. Ha ricoperto incarichi presso il Dicastero per i testi legislativi e la Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, costruendo un profilo di alto rilievo giuridico.

Il suo modo di intendere il diritto è tuttavia fortemente pastorale:

  • Ha promosso l’accoglienza dei divorziati risposati ai sacramenti;

  • Ha sostenuto un'applicazione del diritto come servizio, non come potere;

  • Ha sostenuto la dichiarazione Fiducia supplicans, favorevole a benedizioni pastorali per coppie omosessuali, pur mantenendo ferma la dottrina.

Un pastore con la missione nel cuore

Il nuovo Papa si è sempre definito "missionario", anche nei suoi ruoli di Curia. «Rispondere ‘sì’ quando ti chiedono un servizio» è la sintesi della sua visione. Ha spesso ribadito che un vescovo non dovrebbe vivere isolato, ma in relazione con il popolo di Dio, in uno spirito di ascolto e compassione.

Temi attuali: donne, LGBTQ+, migranti, clima

Leone XIV ha espresso posizioni moderate ma aperte:

  • Nessuna rivoluzione su ordinazione femminile e unioni omosessuali, ma dialogo e ascolto continuo;

  • Forte attenzione ai diritti dei migranti e alla giustizia climatica, in linea con l’agenda di Papa Francesco;

  • Critico verso alcune politiche restrittive della recente amministrazione statunitense.

Un nome, un programma

La scelta del nome Leone sembra richiamare Leone XIII, autore della Rerum Novarum, fondamento della dottrina sociale della Chiesa. Un segnale di continuità con un papato attento ai lavoratori, ai diritti, alla dignità della persona.

Le prime parole da Papa

«Arrivi una pace disarmata e disarmante»: così si è presentato alla folla in piazza San Pietro, indicando la volontà di costruire ponti e promuovere una giustizia sociale concreta.

Conclusione

Papa Leone XIV si profila come un pontefice discreto, ascoltatore, giurista. Una figura che unisce dottrina e pastorale, diritto e misericordia, riforma e continuità. Nel segno di Francesco, ma con un carisma personale improntato a dialogo, presenza e responsabilità.

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472