Il comitato amministrativo del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) ha approvato ufficialmente l'assegnazione, a Milano, della sua terza sede.
Il Ministro Nordio ha accolto con entusiasmo questa notizia, definendola "un importante successo per il nostro Paese", che, dopo la Brexit, è la terza nazione europea per numero di brevetti. Nordio ha sottolineato che la scelta di Milano come terza sede del TUB rappresenta non solo un prestigio, ma promette anche significativi benefici economici e giurisdizionali per l'Italia.
Il brevetto europeo con effetto unitario, o "brevetto unitario", è entrato in vigore dal 1° giugno 2023 con l'entrata in vigore dell'Accordo internazionale sul TUB. Il brevetto unitario è rilasciato dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e offre protezione nei 17 paesi UE che hanno ratificato l'Accordo TUB. Ulteriori sette stati membri dell'UE stanno considerando la ratifica dell'Accordo, il che potrebbe portare a un'estensione della copertura brevettuale a quasi tutto il territorio dell'UE.
Il brevetto unitario non sostituisce, ma si affianca ai sistemi brevettuali nazionali e europei esistenti, offrendo un ulteriore strato di protezione per le innovazioni.
Dal 1° giugno, il TUB ha assunto la competenza per le cause relative ai brevetti europei e ai brevetti europei con effetto unitario. Oltre alla nuova filiale di Milano, il TUB ha una Corte di Prima Istanza con sezione centrale a Parigi e una sezione distaccata a Monaco di Baviera. Originariamente, la seconda sezione distaccata era prevista a Londra, ma a seguito della Brexit, la scelta è caduta su Milano. Infine, la Corte d'Appello del TUB ha sede a Lussemburgo, dove si trova anche la Cancelleria.
La decisione di stabilire la terza sede del TUB a Milano segna una nuova era per l'innovazione e la protezione della proprietà intellettuale in Europa e rafforza ulteriormente il ruolo di Milano come centro finanziario ed economico del paese.