Arrestato Matteo Messina Denaro. “È una grande vittoria dello Stato che dimostra di non arrendersi di fronte alla mafia”, ha così ha commentato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il boss, condannato all’ergastolo per decine di omicidi e latitante da oltre 30 anni, è stato arrestato dai ROS in una clinica privata di Palermo, dove si stava curando da oltre un anno sotto una falsa identità. È sicuramente una buona notizia per iniziare la settimana!
Decreto carburanti. In Gazzetta è stato finalmente pubblicato il testo decreto-legge (n. 5) che, oltre a stabilire l’obbligo per i gestori di esporre il prezzo medio giornaliero nazionale dei carburanti, rispristina l’accisa mobile, i buoni benzina ed il bonus trasporti.
Formazione forense. Con la delibera n. 716 del 16 dicembre 2022, il Cnf conferma anche per l’anno 2023 l’obbligo per gli avvocati di conseguire 15 crediti formativi, anche mediante FAD.
ChatGPT per giuristi. Questo popolare tool di intelligenza artificiale è una minaccia per gli avvocati oppure uno strumento utile? Se lo domanda Claudia Morelli in un interessante articolo su Altalex. In ogni caso ChatGPT ci rassicura scrivendo che "non può sostituire l’avvocato nella redazione di atti processuali". L'unico dubbio inquietante è che lo dica perché è proprio quello che vogliamo sentirci dire.
Usucapione vs. esproprio. È usucapibile un fondo oggetto di decreto di esproprio del comune e su cui non si sia svolta alcuna attività di immissione in possesso? Sul quesito rispondono le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 651 del 12 gennaio 2023).
Sesso in carcere. Il magistrato di sorveglianza di Spoleto ha sollevato una questione di legittimità di fronte alla Consulta in merito all'attuale disciplina italiana che vieta ai detenuti di fare sesso con i loro partner. In altri paesi europei, come Francia e Austria, la normativa lo consente. Il Garante dei detenuti della Regione Umbria Giuseppe Caforio, intervistato dall'Ansa, ha affermato che la disciplina va rivista perché i diritti sessuali rientrano tra i diritti inviolabili dell'uomo. Che ne pensate?
Refuso in Cassazione. Probabilmente la sentenza della Cassazione n. 35183 del 2022 rimarrà una. pronuncia famosa ma non per i principi giuridici ivi espressi ma per una formula "originale" che segue il P.Q.M. e che riportiamo qui sotto:
E per la giornata giuridica di oggi è tutto!
Salvis Juribus
Mister Lex, 16 gennaio 2023.