Pubblicato il

Scuola severa, esame numerico e IMU per due

Il Settimanale di Mister Lex n.18 del 02/05/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 18 del 2025:

Scuola: stretta su educazione sessuale e condotta! Ok dal Cdm al consenso informato obbligatorio per le attività sulla sessualità. Arresto in flagranza per chi aggredisce docenti. Condotta severa: con 6 si rischia la bocciatura!

Il Taglia-leggi in Gazzetta! Pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n. 56, che abroga oltre 30.000 norme prerepubblicane ormai superate.

Esame di avvocato. Il Tar Lombardia (n. 1400) precisa: il solo voto numerico non basta più! Serve una motivazione chiara anche per l’elaborato scritto.

È solo un balcone! Ma poi la Cassazione ti risponde: “Dipende... quanto sporge? Se è profondo, va contato nelle distanze tra edifici".

Dipendente naviga online durante il lavoro. La Cassazione (n. 8943) dice no al licenziamento per giusta causa se mancano prove precise su durata e frequenza dell’uso personale della rete aziendale.

Responsabilità dell'infermiere di pronto soccorso. Per la Cassazione (n. 15076), l’infermiere non può abbassare la guardia, neanche col codice verde. Se il paziente peggiora e l’infermiere non segnala, scatta l’omicidio colposo.

IMU, una coppia e due case. Per la Cassazione (n. 9620) è possibile la doppia esenzione IMU anche se le due case sono nello stesso comune, ma solo se ogni coniuge ha residenza e dimora abituale nel proprio immobile.

Perché gli avvocati parlano in modo così complicato? Riproniamo il viaggio di Mister Lex nel legalese.

Le altre news:

  • Caro bollette. Pubblicato in Gazzetta il testo del Decreto bollette (Decreto-legge n. 19) coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2025 n. 60, che stanzia 3 miliardi di euro per contrastare l’aumento dei costi energetici.
  • Adottabilità e difesa d'ufficio. Per la Corte costituzionale (sent. n. 58), se il genitore è insolvente, lo Stato deve anticipare i compensi al difensore.
  • Trasporto in ambulanza. Per la Corte costituzionale (sent. n. 62), la Calabria non può vietare alle imprese funebri il trasporto sanitario non urgente in ambulanza! Il divieto viola la libera concorrenza e la libertà d’impresa.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472