Pubblicato il

La task force, il fu abuso d’ufficio e il Papa giurista

Il Settimanale di Mister Lex n.19 del 09/05/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 19 del 2025:

Legge Morandi in Gazzetta. Pubblicata la Legge n. 63 del 2025 che riconosce benefici economici alle vittime di crolli infrastrutturali su strade e autostrade di rilevanza nazionale, come nel caso del crollo del Ponte Morandi.

500 magistrati contro l’arretrato civile. Il piano di Nordio: udienze da remoto per raggiungere l'obiettivo del -40% dei tempi della giustizia.

Papa Leone XIV! Robert Francis Prevost è il primo pontefice nordamericano. Canonista, missionario e riformatore. Dal Perù alla Curia, porta avanti la visione di una Chiesa aperta, giuridicamente solida e vicina alle persone.

C'era una volta l'abuso d’ufficio... La Consulta ha deciso: l’abrogazione del reato di abuso di ufficio non è incostituzionale. La riforma Nordio è salva!

La nuova impresa familiare. Le Sezioni Unite (n. 11661) precisano che anche il convivente di fatto ha diritto alla quota se ha lavorato stabilmente nell’azienda di famiglia.

Epidemia colposa anche omissiva? Le Sezioni Unite rispondono di sì: il reato può scattare anche se si omettono misure per fermare il contagio. Si riapre la strada a procedimenti penali sulla gestione Covid.

Positivo alla droga? Non basta! Una circolare ministeriale chiarisce che occorre provare che la sostanza produca ancora effetti mentre guidi. Solo metaboliti attivi contano. Esclusi residui e farmaci prescritti!

Anonimizzare tutte le sentenze? Il Tar Lazio (sent. n. 7625) dice NO. L’oscuramento generalizzato nella Banca Dati di Merito è illegittimo: solo il giudice può decidere caso per caso.

Infortunio sul lavoro e formazione. La Cassazione (n. 15697) conferma: se manca la formazione sui rischi, il datore di lavoro è penalmente responsabile. Anche se è solo “prestanome”. La sicurezza non si delega!

Penalisti in sciopero il 5, 6 e 7 maggio! L’Unione Camere Penali ha protestato contro il Decreto Sicurezza (D.L. 48/2025): nuove fattispecie di reato inutili, pene sproporzionate e criminalizzazione di marginalità e dissenso. Rischio sovraffollamento e nuovi suicidi in carcere.

Addio a Nino Marazzita. Avvocato straordinario, simbolo di passione civile. Difese nei casi Moro, Pasolini, Pacciani e Circeo. Il suo motto: l’avvocato non come tecnico del cavillo, ma come custode della verità possibile.

Call, claim, deadline... Il linguaggio forense è sempre più "ricco" di inglesismi.

Le altre news:

  • Nuove assunzioni nel settore pubblico. Ok definitivo dal Senato al Decreto PA. Ministro Zangrillo: l'obiettivo è affrontare in maniera organica alcune criticità del sistema pubblico e rafforzare l'efficienza della pubblica amministrazione.

  • Confisca di immobile abusivo e ipoteca. Le Sezioni Unite (n. 10933) chiariscono: se il creditore è estraneo all’abuso e l’ipoteca è anteriore alla confisca, può continuare l’esecuzione forzata.
     
  • Suicidio assistito. Il TAR accoglie la sospensiva sulla delibera regionale del'Emilia-Romagna. Prossima udienza il 15 maggio. 
     
  • Estradizione in Turchia? La Cassazione (n. 15109) chiarisce: estradizione possibile solo se sono garantiti i diritti fondamentali. Non bastano le rassicurazioni formali del governo turco, occorre una verifica concreta, basata su prove oggettive e aggiornate.
     
  • Avvocato sospeso! Le Sezioni Unite (n. 11464) confermano: è sufficiente la condanna in primo grado se c’è strepitus fori.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472