Pubblicato il

Avvocati protetti, AI, lavoratori partecipanti e cedolare per tutti

Il Settimanale di Mister Lex n.20 del 16/05/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 20 del 2025:

Avvocati sotto protezione! L’Italia firma la prima Convenzione europea per tutelare la professione forense. Libertà, sicurezza e indipendenza garantite per chi difende i diritti.

Lavoratori al tavolo delle decisioni! È legge la partecipazione dei lavoratori all’impresa: gestione, utili (tassati solo al 5%) e voce nei CDA.

Cedolare secca anche con conduttore imprenditore? La Cassazione (n. 12079) dice sì: conta solo che il locatore sia un privato. Anche se l’immobile è affittato a una srl per ospitare i dipendenti, l’agevolazione fiscale resta valida.

Figli maggiorenni e mantenimento? La Cassazione (n. 12121) chiarisce: l’assegno non si taglia a 18 anni, ma solo con l’autonomia economica. E se il figlio ha vent’anni e cerca lavoro tra uno spritz e un colloquio… i genitori pagano ancora.

Usi civici in Lombardia. Claudia Budano ci llustra il nuovo regolamento regionale lombardo (DGR 4192/2025) che tutela ambiente e comunità, valorizzando un istituto antico con strumenti moderni.

Dipendenti geolocalizzati? Il Garante Privacy (provv. n. 135) sanziona un’azienda pubblica con 50.000 € per aver tracciato 100 lavoratori da remoto.

Mutuo in convivenza. Hai pagato tutto il mutuo… ma la casa resta alla tua ex? La Cassazione (n. 11337) precisa che se il versamento è proporzionato e spontaneo, non hai diritto al rimborso.

Abusi sessuali a scuola. La Cassazione (n. 11614) conferma: se un insegnante commette abusi sessuali su un alunno, lo Stato è responsabile e il Ministero deve risarcire. Non è un evento imprevedibile, ma un rischio che va prevenuto.

Primo studio legale con servizi erogati solo da AI. Si tratta di Garfield.Law e opera nel Regno Unito. Recupera crediti per PMI: lettere da 2 sterline. Il cliente approva, l’algoritmo esegue.

Hai ragione, ma non oggi! Mister Lex in un video illustra il prospective overruling, un istituto giuridico “magico” adottato anche dalla nostra Cassazione.

Le altre news:

  • Decreto PA: le misure sulla giustizia. Arrivano 3.000 nuove assunzioni al Ministero della Giustizia e stabilizzazioni più rapide per il personale PNRR. Nei concorsi penitenziari, stop al limite del 20%: tutti gli idonei saranno ammessi.

  • Responsabilità erariale. Pubblicato in Gazzetta il D.L. n. 68/2025 che proroga la limitazione della responsabilità erariale al dolo fino al 31 dicembre 2025! Niente colpa grave, salvo omissioni o inerzie.

  • Divieto del terzo mandato. Pubblicate le motivazioni con cui la Corte costituzionale (sent. n. 64) ha bocciato la legge della Campania e che impedisce a De Luca di ricandidarsi,

  • Ricorso confuso Inammissibile! La Cassazione (n. 12111) boccia un ricorso illeggibile: niente fatti, motivi oscuri, riferimenti inutili. E arriva la sanzione per colpa grave: 8.800 euro.

  • Mansioni inferiori nel pubblico impiego? La Cassazione (n. 12139) precisa: demansionamenti solo se marginali e occasionali, anche per esigenze organizzative, ma sempre tutelando la dignità professionale.

  • Strage di Erba. La Cassazione (n. 18064) rigetta la richiesta di revisione del processo: “prove granitiche” e nessun elemento nuovo che possa ribaltare le condanne di Olindo e Rosa.

  • Omicidio di Garlasco. La riflessione dell'avv. Caiazza sulle storture del sistema giudiziario italiano, dopo che le indagini sono ripartitite 18 anni dopo il delitto.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472