Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 21 del 2025:
Amministrative e 5 referendum in arrivo! Si vota il 25-26 maggio in città come Genova, Ravenna, Taranto, Matera. Ballottaggi e referendum abrogativi l’8-9 giugno: Jobs Act, contratti, cittadinanza e appalti sotto i riflettori.
Riforma del reclutamento dei docenti universitari. Il Governo approva il Disegno di legge che supera l’Abilitazione Scientifica Nazionale: sarà una piattaforma a certificare i requisiti e le università torneranno protagoniste nel reclutamento.
La nuova cittadinanza. Il Senato approva il Ddl di conversione sulla cittadinanza: lo ius sanguinis si restringe. Cittadinanza automatica solo fino ai nonni e più vincoli per chi è nato all’estero.
Decreto Albania. La Camera ha approvato il Ddl di conversione del D.L. 37/2025: via libera al trasferimento dei migranti anche dai CPR italiani ai centri in Albania.
Decreto Infrastrutture. In Gazzetta il D.L. n. 73. Nuove regole in materia di Ponte sullo Stretto, Olimpiadi, trasporti, appalti in emergenza, indennizzi automatici per i camionisti e limiti alle tariffe aeree.
Procreazione assistita. Per la Consulta (sent. n. 68) è incostituzionale negare alla madre intenzionale il riconoscimento del figlio nato in Italia da PMA praticata all’estero. Conta il consenso al progetto genitoriale.
Autovelox approvato ma non omologato? La Cassazione (ord. n. 12924) chiarisce: senza omologazione, i verbali sono illegittimi...
Accesso agli atti dell'assicurazione. La Cassazione (ord. 12605) chiarisce: nel risarcimento diretto, il diritto di accesso va limitato a tutti gli atti già contenuti nel fascicolo del sinistro. La nota di Carmine Lattarulo.
Compensi deli avvocati. La Cassazione (n. 12088) precisa: gli interessi moratori scattano automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine di pagamento.
Efficienza e PA. Claudia Budano analizza come i giudici interpretano i principi di efficienza e buon andamento nella Pubblica Amministrazione, tra Costituzione, digitalizzazione e tutela dei diritti.
Migranti in Albania. Per la Cassazione (n. 17510) il CPR di Gjader è equivalente a un CPR italiano: se la domanda è strumentale, il trattenimento è legittimo anche dopo la richiesta d’asilo.
Io sono innocente! 37 anni fa ci lasciava Enzo Tortora. Simbolo di uno dei più gravi errori giudiziari della nostra storia, il suo volto è ancora oggi un monito.
33 anni dalla strage di Capaci. Il ministro Nordio ricorda il sacrificio dei magistrati contro mafia e terrorismo, da Falcone a Livatino.
Scambio di ruoli in tribunale? Calamandrei diceva: che ogni avvocato faccia il giudice e ogni giudice l’avvocato, almeno per due mesi. Solo così ci si capisce davvero.
Le altre news:
Polizza infortuni e prescrizione. La Cassazione (n. 11899) chiarisce: la prescrizione del diritto all'indennizzo decorre dal consolidamento dei postumi, non dalla guarigione!
Suicidio assistito. La Corte costituzionale (sent. n. 66) conferma: l’aiuto al suicidio è non punibile se c’è un trattamento di sostegno vitale. E rilancia l’appello al Parlamento e intervenire.
PMA negata alla donna single. La Corte costituzionale (sent. n. 69) stabilisce che non è irragionevole escludere la donna singola dalla procreazione medicalmente assistita.
Limiti d’età per i dirigenti medici. La Corte costituzionale (sent. n. 65) dice sì alla deroga nelle strutture sanitarie private accreditate: le Regioni possono superare i vincoli statali.
Addio test d’ingresso a Medicina! In Gazzetta il decreto attuativo: l’accesso alla facoltà è libero, ma solo chi supera gli esami del semestre filtro entra davvero.
Espulsione e fine pena. La Consulta (sent. n. 73) chiarisce: l’espulsione dello straniero detenuto con pena residua inferiore a 2 anni non è misura trattamentale ma amministrativa.
Perquisizioni nello studio notarile? La CEDU (ric. n. 49617/22) chiarisce: devono rispettare le stesse garanzie previste per gli avvocati, inclusa la tutela del segreto professionale.
Rubare in sagrestia costituisce furto in abitazione? Sì, dice la Cassazione (n. 16366): non conta chi viene derubato, ma dove avviene il furto. La sagrestia è privata dimora, anche per chi vi entra legittimamente.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register