Pubblicato il

L'economia, lo spazio, lo sfregio e le micropermanenti

Il Settimanale di Mister Lex n.26 del 27/06/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 26 del 2025:

Decreto Economia. Il Cdm approva un decreto-legge omnibus. Tra le novità: sugar tax rinviata, IVA al 5% sull’arte e più controlli antiriciclaggio.

Acconti IRPEF. Convertito il DL n. 55 che corregge un disallineamento normativo in materia di acconti IRPEF per l'anno 2025.

Space Economy. Pubblicata in Gazzetta la prima legge quadro italiana sulle attività spaziali: autorizzazioni, assicurazioni e un Fondo per PMI e innovazione. Ora la vera sfida: passare dai principi alla pratica.

Sfregio al volto: pene troppo rigide! La Consulta (sent. n. 83) dichiara incostituzionale l’art. 583-quinquies c.p. in due punti: sì alla riduzione della pena nei casi lievi e stop all’interdizione automatica perpetua.

Contributo unificato. L’avvocato non è obbligato ad anticiparlo, nemmeno per deontologia. Lo dice il Consiglio Nazionale Forense: il pagamento spetta al cliente.

Lesioni micropermanenti e danno morale. La Cassazione (n. 13383) chiarisce: se hai già la personalizzazione massima del danno biologico, il danno morale non si aggiunge automaticamente. Serve una prova rigorosa.

Parte civile e appello. Le Sezioni Unite (n. 23406) chiariscono: anche dopo la riforma Cartabia, la parte civile può appellare la sentenza di proscioglimento del giudice di pace, ai soli effetti civili, anche senza aver promosso la citazione.

Superi il limite col tutor? La Cassazione (n. 15894) conferma: anche il tutor ha solo il 5% di tolleranza. Che sia autovelox o tutor, la regola è identica.

Newsletter senza consenso? La Cassazione (n. 15881) conferma: basta la registrazione al sito? No, serve il consenso. Altrimenti scatta la sanzione del Garante.

Stalking condominiale? Per la Cassazione (n. 20386) non basta una “paura generica” ma occorre una prova specifica per ogni vittima del condominio: ansia, timore o cambio di abitudini.

PMA e revoca del consenso. La Cassazione (n. 16242) chiarisce: se c’è un legame affettivo col minore, la madre intenzionale può adottare anche senza il sì della biologica. Conta il bambino, non la guerra tra ex.

Reato di "abbraccio”? Due avvocati segnalati per aver salutato con affetto Alfredo Cospito, detenuto al 41-bis. Un gesto umano trasformato in "comportamento da valutare". L’UCPI parla di deriva disumanizzante.

Ma cosa dice la legge? Domanda legittima, risposta complicata. Perché la legge non parla da sola: a interpretarla sarà un giudice… tra qualche anno.
Nel frattempo? Solo previsioni.

Le altre news:

  • Legge di delegazione europea. Pubblicata in Gazzetta la Legge n. 91 che recepisce. 20 direttive e 21 regolamenti UE su ambiente, lavoro digitale, antiriciclaggio, disabilità e molto altro.

  • Crisi industriali. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 92 che prevede 200 milioni per Acciaierie d’Italia, più CIGS per i gruppi con oltre 1000 dipendenti e regole semplificate per gli investimenti strategici.

  • Responsabilità del notaio.Il bene era già pignorato, ma il notaio non lo sapeva. La Cassazione (n. 15676/2025) lo assolve: se l’errore è della Conservatoria e le visure risultano pulite, il notaio non risponde.

  • Uso personale o spaccio? La Cassazione (n. 21859) annulla la condanna: 3 dosi in tasca, nessun contatto con terzi, niente soldi né strumenti. Il fatto che non sussiste.

  • Caso Open Arms: Salvini assolto! Per i giudici di Palermo, l’Italia non era obbligata a far sbarcare i migranti: la nave era spagnola e i salvataggi fuori dalla zona SAR italiana. Nessun obbligo, nessun reato.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472