Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 27 del 2025:
Emergenza caldo: tutele per chi lavora sotto il sole. Firmato il Protocollo per proteggere i lavoratori in caso di temperature estreme: orari flessibili, pause, aree ombreggiate e CIG anche per gli stagionali.
Decreto flussi 2025-2028. In arrivo quasi 500.000 ingressi regolari di lavoratori stranieri. Agricoltura, turismo, edilizia e trasporti tra i settori coinvolti.
Bullismo e cyberbullismo. In Gazzetta il D.lgs. 99/2025: potenziato il 114, rilevazioni ISTAT biennali, responsabilità dei genitori nei contratti telefonici, docente referente in ogni scuola.
Abuso d'ufficio abrogato. Depositate le motivazioni (sent. n. 95/2025) con cui la Corte costituzionale conferma: nessuna incostituzionalità, né violazione della Convenzione di Merida. La riforma Nordio regge.
Protocollo Italia-Albania. La Cassazione solleva due quesiti alla Corte UE: è legittimo trattenere migranti in Albania senza una concreta prospettiva di rimpatrio o con una domanda d’asilo ritenuta strumentale?
Comunicazioni condominiali. La Cassazione (ord. 16399/2025) boccia l’email ordinaria per convocare l’assemblea: servono PEC, raccomandata, fax o consegna a mano.
Tamponamento e infarto. Il collega Carmine Lattarulo ci segnala una recente sentenza (Cass. n. 17179/2025) che applica la regola del cranio fragile: anche un sinistro lievissimo può causare gravi conseguenze se la vittima ha fragilità pregresse.
Danno da sangue infetto. La Cassazione (n. 15756) chiarisce: il Ministero della Salute risponde per omessa vigilanza, anche se il virus era sconosciuto. E il danno futuro? Va capitalizzato, non sommato.
Corso d’inglese del figlio. La Cassazione (ord. 17017/2025) dice che il padre deve rimborsare anche senza accordo, se la spesa è ordinaria, prevedibile e utile. E se l’ex tace? È come se avesse detto di sì.
PMA e genitorialità omosessuale: un’evoluzione complessa. Claudia Budano ripercorre il lungo e tortuoso cammino degli interventi giurisprudenziali tra i silenzi legislativi.
Chi è il peggior nemico dell’avvocato? Risponde Mister lex: non il giudice, né il collega... ma qualcuno molto più vicino.
Le altre news:
Decreto Economia. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge omnibus n. 95. Tra le novità: sugar tax rinviata, IVA al 5% sull’arte e più controlli antiriciclaggio.
Nuove regole per l’assistenza agli anziani! Il Dlgs 93/2025 chiarisce competenze tra INPS e PUA, proroga i termini per il regolamento sui servizi e avvia una sperimentazione nazionale sulla valutazione unificata.
Responsabilità degli amministratori. La Corte costituzionale (sent. n. 86/2025) estende la sospensione della prescrizione anche alle associazioni non riconosciute nei confronti dei loro amministratori in carica.
Piccolo spaccio e messa alla prova, La Corte costituzionale (sent. n. 90/2025) riapre la porta alla probation anche per i reati di lieve entità. Esclusione automatica? Incostituzionale.
Steward e corruzione. La Cassazione (n. 23333/2025) chiarisce: chi controlla i biglietti allo stadio non è incaricato di pubblico servizio. Niente reato di corruzione propria.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register