Pubblicato il

L'immigrazione, la responsabilità sanitaria e Talete

Il Settimanale di Mister Lex n.28 del 12/07/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 28 del 2025:

CPR e libertà personale. La Corte costituzionale (sent. n. 96) precisa: la disciplina sul trattenimento degli stranieri nei CPR non rispetta i requisiti richiesti dalla riserva assoluta di legge in tema di libertà personale, tuttavia spetta al legislatore integrarla.

Fermo delle navi ONG. Per la Corte costituzionale (sent. n. 101) è legittimo bloccare le imbarcazioni che non seguono le indicazioni delle autorità. Ma il salvataggio delle vite resta un principio inviolabile.

Fallimento aziendale e durata del processo. La Corte costituzionale (sent. n. 102) conferma: 6 anni (estensibili a 7) è un termine legittimo per le procedure concorsuali. Ma il giudice valuta sempre il caso concreto.

Appalti e regolarità fiscale. Il Consiglio di Stato (n. 5553/2025) conferma: se il debito fiscale è estinto prima dell’aggiudicazione, anche tramite autotutela, l’operatore non può essere escluso. L’analisi di Riccardo Renzi.

Responsabilità sanitaria e patologia preesistente. La Cassazione (n. 17006) chiarisce: niente tagli automatici al risarcimento! Serve una perizia e un vero nesso causale.

Procura estera valida anche se in inglese! La Cassazione (n. 17876) chiarisce: se è un atto prodromico come la procura alle liti, non serve la traduzione. Basta che sia chiara, autenticata e con apostille.

Furto in auto: quando scatta l’aggravante? Se lasci una borsa sul sedile e ti rubano tutto, non è detto che si applichi l’aggravante per pubblica fede. La Cassazione (n. 22569) precisa: non basta la dimenticanza.

Qual è il modo migliore e più giusto di vivere? Ci risponde Talete da Mileto nel VII secolo a.C.

Le altre news:

  • Responsabilità erariale. Pubblicata in Gazzetta la legge di conversione del D.L. n. 68/2025 che proroga la limitazione della responsabilità erariale al dolo fino al 31 dicembre 2025. Niente colpa grave, salvo omissioni o inerzie.

  • Ometti i contributi? Paghi caro, anche sotto i 10.000 €! La Corte costituzionale (sent. n. 103) conferma: le sanzioni amministrative sono legittime e servono a tutelare i diritti dei lavoratori.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472