Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 29 del 2025:
Nuovo Testo Unico IVA. Primo via dal Governo al Decreto legislativo che raccoglie tutta la normativa sull’IVA: 171 articoli in un solo testo, via la bolla export, nuove regole per eventi streaming e fatturazione digitale.
IRPEF-IRES. Il Governo approva il Decreto Correttivo: stop agli acconti per lavoratori e pensionati, più tutele per i contribuenti e novità su successioni, sanzioni e digitalizzazione.
Bullismo e cyberbullismo. In vigore il Decreto legislativo n. 99/2025: potenziato il 114, rilevazioni ISTAT biennali, responsabilità dei genitori nei contratti telefonici, docente referente in ogni scuola.
Evasione dai domiciliari. Perla Corte Costituzionale (sent. n. 107/2025) è legittima l’equiparazione tra indagato e imputato ai fini della punibilità per evasione per chi viola gli arresti domiciliari.
Auto in fiamme nel box condominiale: chi paga? Per la Cassazione (n. 17980) basta la propagazione concausale, non serve provare l’innesco. Il custode risponde, salvo caso fortuito. La nota del collega Carmine Lattarulo.
Autotutela amministrativa. Il Consiglio di Stato (sent. n. 5088/2025) ribadisce: il diniego di riesame non è impugnabile, salvo casi eccezionali. Nota a cura di Riccardo Renzi.
Vizi nell’opera? Niente decadenza senza accettazione! La Cassazione (n. 18409) chiarisce: i termini scattano solo dopo l'accettazione. Consegnare non basta.
Malattia del difensore. La Cassazione (ord. 18127) precisa: solo se è grave, improvvisa e ingestibile, allora si può ottenere una remissione in termini. Un certificato non basta, serve organizzazione!
Hai perso il lavoro dopo un infortunio? Per la Cassazione (n. 16604), non devi dimostrare di aver cercato un nuovo impiego per ottenere il risarcimento. Prima si accerta il danno, poi si valuta la tua condotta.
33 anni fa, la strage di via d’Amelio. Il 19 luglio 1992 la mafia uccideva Paolo Borsellino e i 5 agenti della sua scorta. Oggi come allora, il loro sacrificio ci chiede una sola cosa: non smettere mai di parlare.
Che la legge sia breve! Lo diceva già Seneca: “così anche l’inesperto la capisce”. E oggi? Articoli-fiume e commi infiniti rendono la legge una giungla. Forse a qualcuno conviene così...
Le altre news:
Imbrattamento di cose altrui. Per la Corte costituzionale (sent. n. 105/2025) resta reato! Il decoro urbano è un valore collettivo: nessuna incostituzionalità nella sanzione penale.
Induzione all’uso di droga. La Cassazione (n. 22075) conferma: spingere un minore a drogarsi è reato, anche se già tossicodipendente. Basta un invito, una parola, un gesto.
La Summer School di Londra. Il corso GOP (21-25 luglio) è dedicato quest’anno alla memoria del Prof. Guido Alpa. Diritto internazionale, networking e top speaker nella splendida Senate House.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register