Pubblicato il

Paesi sicuri, lavoratori malati tutelati, alcolock e tetto retributivo

Il Settimanale di Mister Lex n.31 del 02/08/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 31 del 2025:

Lavoro e malattie invalidanti. In Gazzetta la Legge 106/2025: congedo fino a 24 mesi, 10 ore di permesso in più, smart working prioritario e tutele anche per gli autonomi. Un passo avanti per i diritti e l’inclusione.

Decreto fiscale. Convertito in legge il D.L. n. 84: novità su redditi, partite IVA, split payment, IMU, biodiesel, concordato biennale e molto altro.

Alcolock obbligatorio per chi guida ubriaco! Scatta l'obbligo di installare il dispositivo che blocca l'auto se rileva alcol. In Gazzetta il decreto attuativo: sanzioni, costi e durata dell’obbligo.

I paesi sicuri secondo la GUCE.Per i giudici europei, non basta nominarli per legge: serve un controllo effettivo del giudice e fonti accessibili. Stop agli automatismi nei rigetti delle domande d’asilo.

Condannato per mafia o violenza sessuale? Per la Consulta (sent. 139) è legittima l'esclusione dalle pene alternative per i condannati per i reati ostativi il carcere resta, ma deve essere umano e rieducativo.

Fine vita: può un medico somministrare il farmaco letale? La Corte costituzionale (sent. n. 132) dice no, se prima non si accerta l’impossibilità di autosomministrazione. Nessuna scorciatoia.

Stop al tetto fisso di 240.000 € per i dipendenti pubblici. La Corte costituzionale (sent. n. 135) lo dichiara incostituzionale: non può essere arbitrario, ma va legato alla retribuzione del Primo Presidente della Cassazione.

Errore materiale nell’offerta? Non basta un refuso per rimettere mano ai numeri. Il TAR Puglia (n. 641/2025) chiarisce: la rettifica è ammessa solo se l’errore è evidente ictu oculi, senza ricostruzioni complesse (nota di Riccardo Renzi).

Epidemia colposa anche omissiva. Pubblicate le motivazioni con cui le Sezioni Unite stabiliscono che il reato può scattare anche se si omettono misure per fermare il contagio. Si riapre la strada a procedimenti penali sulla gestione Covid.

Vuoi sapere quanto è civile un Paese? Non guardare i palazzi, guarda le carceri. Voltaire lo diceva secoli fa, e l’art. 27 della Costituzione lo conferma: le pene devono rieducare, non umiliare.

Le altre news:

  • Rapina di lieve entità? La Corte costituzionale (sent. 117/2025) boccia il divieto di prevalenza sulla recidiva reiterata. Più spazio a pene proporzionate!

  • Casa abusiva, demolizione inevitabile! La Cassazione (n. 23457) chiarisce: anche gravi problemi di salute non bastano a bloccare l’ordine di demolizione. L’unica via è la sanatoria, non l’emergenza.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472