Pubblicato il

La riforma forense, la maturità di ritorno e il Data Privacy Framework

Il Settimanale di Mister Lex n.36 del 07/09/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 36 del 2025:

Riforma forense. Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl delega: libertà e indipendenza dell’avvocato, equo compenso, nuove regole per società, reti e incompatibilità.

Addio vecchio esame di Stato, torna la Maturità! Le novità del decreto-legge: colloquio orale su 4 materie, commissioni ridotte, più peso al curriculum e nuova centralità della scuola-lavoro.

Danno biologico di lieve entità, gli importi 2025. Il Dm 18/7/2025 aggiorna gli importi del risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità derivanti da sinistri stradali e marittimi.

Nuove regole per gli avvocati. Il Codice Deontologico cambia: più tutele sulla riservatezza, limiti su arbitrato e mediazione, nuove norme per la negoziazione assistita e l’ascolto dei minori.

Testo unico sull'imposta di registro. In Gazzetta il Dlgs n. 123 che riordina le norme su: imposta di registro, bollo, successioni e IVAFE.

Trasferimento dati Ue-Usa. Il Tribunale Ue (T-553/23) conferma la validità del Data Privacy Framework: respinto il ricorso contro l’accordo.

Semplificazioni in arrivo! Il Ddl approvato dal Governo taglia burocrazia e accelera fisco, lavoro, ambiente e impresa. Meno vincoli, più efficienza per chi produce e investe in Italia.

Rapina e vizio parziale di mente.  La Corte costituzionale (sent. n. 130) apre alla prevalenza dell’attenuante psichiatrica anche nei casi di rapina aggravata presso sportelli bancomat.

Spese di giustizia e valore della causa. Le Sezioni Unite (n. 20805) chiariscono: se l’attore indica una somma precisa, la clausola “o quella maggiore o minore” non basta a far scattare il valore indeterminabile.

Capriolo in strada, chi paga i danni? La Cassazione (n. 21427) chiarisce: la Regione risponde per gli incidenti con fauna selvatica, salvo prova del caso fortuito.

Autotutela senza bilanciamento? La Reggia di Caserta annulla la gara dopo il no della Corte dei conti, ma il TAR (n. 4556) blocca tutto: serve una vera istruttoria e rispetto del principio del risultato. Nota di Riccardo Renzi.

DASPO urbano e obbligo di firma. La Cassazione (n. 23723) chiarisce: la misura è solo anticipatoria e serve sempre la convalida del giudice. Senza controllo giurisdizionale, nessuna limitazione della libertà personale è valida.

Diffamazione in TV. La Cassazione (n. 27750) ribadisce che il giudice competente è sempre quello della residenza della persona offesa, indipendentemente da chi abbia commesso il reato.

La legge è un limite o una garanzia? Secondo John Locke, senza legge non c'è libertà. Ma oggi, tra norme mutevoli e sentenze che cambiano rotta, dove si colloca davvero la libertà?

I punti di svista. Come distinguono le cause l'avvocato, il giudice, il cliente, il cancelliere e chi ha torto.

Le altre news:

  • Decreto fiscale 2025. Convertito in legge il Decreto-legge n. 84 che introduce modifiche che riguardano il lavoro autonomo, le imprese, il regime IVA, i termini di versamento e il Terzo Settore.

  • Crisi industriali. Convertito in legge il DL n. 92 che prevede lo stanziamento di 200 milioni per Acciaierie d’Italia, più CIGS per i gruppi con oltre 1000 dipendenti e regole semplificate per gli investimenti strategici.

  • Decreto Economia. Convertito in legge il DL n. 95 omnibus. Tra le novità: sugar tax rinviata, IVA al 5% sull’arte e più controlli antiriciclaggio.

  • Giustizia e PNRR. Pubblicato il Decreto-legge n. 117/2025: più magistrati di sorveglianza, applicazioni a distanza, indennizzi più rapidi e proroghe strategiche.

  • Giustizia riparativa. E' applicabile anche per chi è irreperibile? Sì per la Consulta (sent. 128), ma senza obbligo di avviso nella sentenza di improcedibilità.

  • Reato continuato e giudizio abbreviato. Le Sezioni Unite (n. 27059) chiariscono: la riduzione della pena va distinta tra delitti (1/3) e contravvenzioni (1/2).

  • Caso Almasri. Archiviazione per Meloni. La premier: “Decisione assurda, ogni scelta è stata condivisa”. Piantedosi, Nordio e Mantovano verso la richiesta di autorizzazione a procedere.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472