Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 37 del 2025:
Commercialisti, ok alla riforma! Il Cdm approva il Ddl Delega: tirocinio già all’università, specializzazioni, nuove regole per società tra professionisti ed equo compenso.
Trattenimento non convalidato nei CPR? La Cassazione (ord. 30297) rimette alla Consulta l’art. 6, co. 2-bis, d.lgs. 142/2015: 48 ore di permanenza “sine titulo” potrebbero violare la Costituzione e la CEDU.
Vizi processuali dimenticati? Per le Sezioni Unite (n. 24172), se il giudice di primo grado non li rileva, spetta alla parte impugnarli: altrimenti scatta il giudicato implicito.
Privacy e pseudonimizzazione. La Corte di Giustizia UE (C-413/23) chiarisce: i dati pseudonimizzati possono restare dati personali se il titolare dispone della chiave di collegamento. Obbligo di informare sempre gli interessati già alla raccolta!
Appalti e rotazioni. Il TAR Lazio (n. 14113/2025) chiarisce: negli affidamenti sotto soglia non sempre vale il vincolo di rotazione. Secondo Riccardo Renzi la sentenza segna un cambio di rotta nel nuovo Codice dei contratti pubblici.
Maltrattamenti in famiglia. La Cassazione (n. 30455) precisa che la sospensione della responsabilità genitoriale non scatta in automatico, va valutata caso per caso nell’interesse del minore.
Punti di svista: la giustizia secondo il testimone.
Le altre news:
Esame di maturità. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 127 che riforma l'esame di stato: colloquio orale su 4 materie, commissioni ridotte, più peso al curriculum e nuova centralità della scuola-lavoro.
Bolsonaro condannato. La Prima sezione della Corte Suprema brasiliana ha ritenuto l'ex presidente colpevole per tentato colpo di Stato e altri reati connessi, comminandolgi una pena di 27 anni e tre mesi di carcere.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register