Pubblicato il

Finanza riformata, AI professionali e il Santo Patrono d’Italia

Il Settimanale di Mister Lex n.41 del 11/10/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 41 del 2025:

Riforma del TUF. Via libera preliminare dal Governo alla riforma del Testo Unico della Finanza e del Codice civile. Nascono le società di partenariato, cambia la soglia dell’OPA obbligatoria e arriva la cooperative compliance.

Professionisti e AI, nuovi adempimenti! Dal 10 ottobre è scattato l’obbligo di informare i clienti sull’uso dell’intelligenza artificiale. Scopri i modelli proposti per gli avvocati.

San Francesco diventa festa nazionale. Pubblicata in Gazzetta la legge che dedica il 4 ottobre al Santo Patrono d’Italia. Rimangono i rilievi Mattarella in sede di promulgazione: servono cautele su impatto economico, laicità dello Stato e calendario civile.

Stop al vegan burger! L’Europarlamento dice stop alle etichette ambigue: “hamburger” e “bistecca” solo per prodotti con carne vera. Più tutele anche per gli agricoltori e priorità ai prodotti locali negli appalti pubblici.

Chat WhatsApp nel processo penale? La Cassazione (n. 31878) chiarisce: non bastano gli screenshot della polizia. Le chat sono corrispondenza e per acquisirle serve il decreto di sequestro del Pm.

Affidamento incolpevole del cittadino. Le Sezioni Unite (n. 26080) chiariscono che se il Comune ti induce a confidare in un permesso poi annullato, puoi chiedere i danni — ma solo davanti al TAR se la materia è di giurisdizione esclusiva (art. 133 c.p.a.)

Padre disinteressato? Non basta per togliergli l’affido. La Cassazione (n. 24876) ribadisce che la bigenitorialità è un diritto del minore: solo condotte gravemente pregiudizievoli possono giustificare l’affido esclusivo.

Vincolo d’uso alberghiero illegittimo! La Corte costituzionale (n. 143/2025) boccia la norma ligure che obbligava a mantenere l’attività alberghiera anche se non più sostenibile. Violato l’art. 41 Cost.: la libertà d’impresa non può finire… in un albergo vuoto.

Come prevenire i delitti? La ricetta di Cesare Beccaria tratta da "Dei delitti e delle pene" (1764).

Le altre news:

  • Giustizia e PNRR. In Gazzetta il testo coordinato del Decreto-legge n. 117/2025. Più magistrati di sorveglianza, applicazioni a distanza, indennizzi più rapidi e proroghe strategiche.

  • Salario quasi minimo. Pubblicata in Gazzetta la Legge n. 144 che delega il Governo a definire i minimi retributivi sulla base dei CCNL più rappresentativi. Nessun effetto immediato, ma parte la riforma del sistema salariale.

  • Violenza sessuale in famiglia. La Cassazione (n. 30580) conferma: chi sa e non interviene risponde per causalità omissiva ex art. 40 c.p. Il genitore è garante dei figli: restare in silenzio può significare complicità penale.

  • Straordinario nei festivi? La Cassazione (n. 21015) chiarisce che il compenso spetta anche senza autorizzazione scritta, se lo straordinario è richiesto dall’organizzazione del lavoro e accettato di fatto dal datore.

  • MAE e motivi nuovi. La Suprema Corte (n. 32059) precisa: nel procedimento sul mandato di arresto europeo si possono depositare solo memorie illustrative, senza introdurre questioni nuove.

  • Licenziamento illegittimo nel pubblico impiego. La Corte costituzionale (n. 144) sottolinea che il risarcimento per il lavoratore reintegrato non si riduce per la buonuscita (TFR o IPS).

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472