Pubblicato il

La manovra, l’AI per i giudici e l’Imu per i giardini

Il Settimanale di Mister Lex n.42 del 18/10/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 42 del 2025:

Manovra 2026. Il Consiglio dei Ministri  approva il Disegno di legge di bilancio da 18,7 miliardi di euro. Fra le novità: taglio Irpef (33% tra 28–50k), premi di produttività all’1% fino a 5.000€, detassati turni notturni/festivi, sanità +2,4 mld e rottamazione delle cartelle in 9 anni.

Crescita, liquidità e innovazione. Il Consiglio dei ministri approva il Decreto Economia: più fondi per PMI, formazione, digitalizzazione e infrastrutture, proroga dell’imposta di soggiorno e sostegni a disabilità e minori.

Giudici e Intelligenza Artificiale. Il CSM fissa le regole: fino al 2026, l’IA potrà solo supportare, mai decidere. Vietato l’uso di strumenti generalisti: la decisione resta umana, autonoma e responsabile.

Informativa AI per gli avvocati. Il Cnf ha reso disponibile un modello di informativa per gli studi legali.

Niente cintura? Niente risarcimento! La Cassazione (ord. n. 26656) chiarisce: se le lesioni derivano dalla mancata cintura, il passeggero non ha diritto al risarcimento.

Perdita del feto per errore medico. La Cassazione (n. 26826) riconosce che il legame tra genitori e concepito è reale già in gravidanza. La morte del feto è danno da perdita del rapporto parentale, da risarcire con le Tabelle milanesi.

Giudicato ignorato? Il TAR Marche richiama all’ordine il Ministero dell’Istruzione: dopo 120 giorni di silenzio scatta l’ottemperanza e arriva il Commissario ad acta. Analisi del collega Riccardo Renzi.

Ultras condannato, licenziamento legittimo. La Cassazione (ord. n. 24100) conferma: anche le condotte extralavorative possono far perdere la fiducia del datore. La figura morale del lavoratore conta, dentro e fuori dall’azienda.

IMU anche su cortili e giardini? La Cassazione (n. 26673) dice sì: se l’area è urbanisticamente edificabile, conta la potenzialità edificatoria, non l’uso come giardino. Solo un vincolo pertinenziale stabile può escludere l’imposta.

Le altre news:

  • Recidivo ma con attenuanti? La Consulta (sent. n. 151/2025) cancella il divieto assoluto: anche nei sequestri estorsivi il giudice può far prevalere le attenuanti generiche sulla recidiva reiterata.

  • Todde resta Presidente! La Consulta, con le sentenze n. 148 e 149/2025, annulla la decadenza decisa dal Collegio di garanzia elettorale: quei poteri non spettavano allo Stato.

  • Rito unico familiare. La Corte Costituzionale (sent. n. 146) stabilisce che il termine di 10 giorni per la replica dell’attore non viola il diritto di difesa.

  • Giudizio abbreviato. La Cassazione (n. 32019) chiarisce: sono utilizzabili anche le dichiarazioni rese come persona informata sui fatti. Niente inutilizzabilità “procedimentali”: nel rito abbreviato valgono tutti gli atti d’indagine, salvo divieti probatori.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472