
Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 43 del 2025:
Legge di Bilancio 2026. Dopo il via libera del Governo, il testo del Ddl approda al Senato: 154 articoli per una manovra da 18,7 miliardi di euro tra taglio Irpef, incentivi alle imprese, bonus famiglie e sanità.
Patente a 17 anni! Il Parlamento UE approva le nuove regole di guida: via libera alla guida accompagnata, più formazione sui rischi e arriva la patente digitale sullo smartphone.
Obesità riconosciuta come malattia cronica. Con la Legge Pella (n. 149/2025) l’Italia cambia prospettiva: l’obesità entra nei LEA, con cure continuative, percorsi riabilitativi e benefici assistenziali.
Alunno minaccia il professore? Per la Cassazione (n. 32839) non basta per parlare di resistenza a pubblico ufficiale: serve l’intento di impedire un atto d’ufficio in corso.
Pedone investito? La Cassazione (n. 27102) chiarisce: il risarcimento non copre solo il danno biologico, ma anche la sofferenza interiore della vittima. Perché la giustizia tutela non solo ciò che si vede, ma anche ciò che si sente.
Le sanzioni tributarie non si ereditano! La Cassazione (ord. 22476) ribadisce che con la morte del contribuente si estingue il debito sanzionatorio: vale il principio di responsabilità personale. Pronuncia annotata del collega Carmine Lattarulo.
Animali in volo. La Corte di giustizia (C-218/24) chiarisce: anche gli animali da compagnia rientrano nella nozione di “bagagli” secondo la Convenzione di Montreal. Le compagnie aeree devono rispondere della loro perdita o danneggiamento.
Pubblici ufficiali… allo sportello? La Cassazione (n. 34036) chiarisce che chi lavora al Bancoposta non è un semplice impiegato: gestendo il risparmio postale per conto della Cassa depositi e prestiti, esercita una funzione pubblica.
Procura invalida? La Plenaria del Consiglio di Stato (sent. n. 11) chiarisce: nel processo amministrativo la procura alle liti nulla o inesistente non si può sanare con effetto retroattivo. Prima la procura, poi il ricorso. Sempre.
Una buca in terra? Attenzione alla giurisprudenza: il custode risponde per responsabilità oggettiva ex art. 2051 c.c. Se il danneggiato prova il nesso causale, il risarcimento è dovuto. Solo il caso fortuito può salvarlo!
Aboliamo la Riforma Cartabia! Dal Congresso Nazionale Forense di Torino, il presidente del CNF Francesco Greco lancia la sfida: "Abbiamo un processo senza processo". Giustizia più rapida sì, ma non a costo del giusto processo.
Le altre news:
Guida senza patente… la seconda volta è reato. La Corte costituzionale (sent. n. 154) conferma: la recidiva infrabiennale resta penalmente rilevante.
Overdose e risarcimento. La Cassazione (n. 26798) chiarisce: la condotta del minore può ridurre il risarcimento ai genitori solo se integra un illecito. Nel consumo personale di droga non c’è illecito civile, quindi niente doppia riduzione.
Maltrattamenti in famiglia. La Cassazione (n. 33538) conferma: risponde anche chi istiga o incoraggia il partner a vessare i figli. Non serve colpire per essere colpevoli: basta alimentare il clima di paura.
Gup esclude l’aggravante senza sentire il Pm? La Cassazione (n. 33679) chiarisce: senza contraddittorio il decreto è abnorme. Dopo la riforma Cartabia, il Gup non può decidere da solo: deve prima ascoltare il Pubblico Ministero.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register