Pubblicato il

Carriere divise, ponte sospeso e maturità riformata

Il Settimanale di Mister Lex n.44 del 01/11/2025

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 44 del 2025:

Giudici e Pm separati. Ok definitivo del senato al Ddl costituzionale Nordio sulla separazione delle carriere dei magistrati. Ora l'attenzione si sposta sulla sfida referendaria...

Sicurezza sul lavoro. Il Cdm approva il nuovo decreto-legge: più controlli, incentivi per le imprese virtuose e formazione obbligatoria anche per le piccole aziende. Dal 2026 arrivano badge digitale, patente a crediti e nuove tutele per studenti e lavoratori.

Stop al Ponte sullo Stretto? La Corte dei conti nega il visto di legittimità alla delibera CIPESS che finanziava il progetto. Le motivazioni arriveranno entro 30 giorni. Il Governo parla di “invasione di campo”.

Nuovo concorso in magistratura. Pubblicato il bando per 450 posti da magistrato ordinario. Le prove scritte si terranno dal 22 al 26 giugno 2026.

Riforma forense. Il Ddl delega è all'esame della Commissione giustizia della Camera. Fra le novità: libertà e indipendenza dell’avvocato, equo compenso, nuove regole per società, reti e incompatibilità.

Esame di maturità: la riforma Valditara è legge. Tra le novità: colloquio orale su 4 materie, commissioni ridotte, più peso al curriculum e nuova centralità della scuola-lavoro.

Macrolesioni e rapporto parentale. Anche i familiari della vittima possono ottenere il risarcimento per la sofferenza e lo sconvolgimento di vita causati dalle lesioni gravi di un congiunto. Articolo a cura degli Avv. Alessia Cesaretti e Avv. Annamaria Chiodo.

Dirigente incapace di coordinare, licenziamento legittimo! La Cassazione (ord. n. 26609) conferma: anche senza “giusta causa”, il recesso è legittimo se c’è giustificatezza.

Ricovero in casa di cura anche per pene brevi. La Cassazione (n. 33804) chiarisce: se il condannato è ritenuto socialmente pericoloso, il ricovero in REMS è legittimo anche con pene inferiori a un anno.

Come abrogare una pessima legge? Ecco la ricetta di Lincoln.

Le altre news:

  • Decreto Economia. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 156/2025: un pacchetto di misure urgenti pensate per sostenere crescita, competitività e stabilità finanziaria in un contesto internazionale incerto.

  • Fondo Vittime della Strada. La Cassazione (ord. n. 27481) chiarisce: il Fondo interviene solo nei casi previsti dall’art. 283 del Codice delle Assicurazioni. Se il responsabile è identificato, non puoi agire direttamente contro il Fondo.

  • Soci lavoratori di cooperativa. La Cassazione (n. 26958) chiarisce: la prescrizione dei crediti decorre solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro. Finché il socio resta in cooperativa permane il cosiddetto metus...

  • Coltivare cannabis in casa. La Cassazione (n. 33193) chiarisce: se mancano prove che si tratti di una coltivazione minima, rudimentale e per uso personale, scatta il reato ex art. 73 del Testo Unico Stupefacenti. L’uso personale non si presume: va dimostrato.

  • Psicologi, stop alla radiazione automatica. La Corte costituzionale (n. 153/2025) dichiara illegittima la norma che imponeva la cancellazione automatica dall’albo dopo una condanna penale. Serve una valutazione proporzionata caso per caso.

Per questa settimana è tutto,

Salvis Juribus

Mister Lex

P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472