
Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 45 del 2025:
Decreto Sicurezza sul lavoro. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 159: aliquote INAIL premiali dal 2026, badge digitale e patente a crediti nei cantieri, +300 ispettori, tutele per studenti e borse ai superstiti.
Giudici e Pm separati. Pubblicata in Gazzetta il testo di legge costituzionale sulla separazione delle carriere dei magistrati. Il giudice Buffone ha predisposto una tabella di confronto sugli articoli del testo attuale della Costituzione con quelli modificati dalla riforma.
Rappresentanze Sindacali Aziendali. La Corte costituzionale (sent. n. 156) apre al pluralismo: le RSA potranno nascere anche da sindacati comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale, non solo da quelli firmatari del contratto collettivo.
Vendita immobiliare e difformità catastali. La Cassazione (n. 27531) chiarisce: l’atto di compravendita è nullo solo se manca la dichiarazione catastale o l’attestazione tecnica. Se ci sono, l’atto resta valido anche se le planimetrie non sono perfette.
Vigilanza a scuola. La Cassazione (n. 27923) chiarisce: l’obbligo di vigilanza dei docenti non è assoluto, ma varia con l’età e la maturità degli studenti.
Con ragazzi prossimi alla maggiore età, meno controllo costante, più responsabilità personale.
Caduta dalle scale a scuola. La Cassazione (n. 28269) conferma: se l’alunna è disabile, la caduta è prevedibile e serve accompagnamento personale. La scuola risponde ex art. 1218 c.c. se non prova una causa non imputabile. Nota dell’avv. Carmine Lattarulo.
Furto di zaino sulla panchina. La Cassazione (n. 33503) chiarisce: niente aggravante se l’oggetto è lasciato incustodito per distrazione o imprudenza.
Avvocato moroso? Il CNF (n. 128/2025) conferma: non pagare i canoni dello studio può costare la sospensione dall’albo. Anche i debiti “privati” incidono su decoro e fiducia nella professione forense.
Binari e giustizia. "Il treno della giustizia è quasi sempre in ritardo", scriveva Yevtushenko. Ma siamo sicuri che basti una sentenza per fare giustizia?
Le altre news:
Riforma Valditara. Pubblicato in Gazzetta il Decreto-legge n. 127, coordinato con la legge di conversione. Fra le novità: il ritorno dell’esame di Maturità, regole più flessibili per cambiare indirizzo nel primo biennio, il rafforzamento della filiera tecnologico-professionale e la ridefinizione dei percorsi scuola-lavoro.
Favoreggiamento reale e messa alla prova. La Corte costituzionale (sent. n. 157/2025) conferma: l’esclusione del reato di favoreggiamento reale dall’istituto della messa alla prova è legittima. Tutelare i proventi del reato non è come proteggere la verità processuale.
Giustizia riparativa. Le Sezioni Unite chiariscono: il rigetto della richiesta di invio al Centro per la giustizia riparativa è impugnabile, con appello o ricorso per cassazione.
Per questa settimana è tutto,
Salvis Juribus
Mister Lex
P.S. Contribuisci a diffondere questa newsletter invitando i tuoi colleghi a iscriversi su www.misterlex.it/register