LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. FINOCCHIARO Mario – Presidente –
Dott. MASSERA Maurizio – Consigliere –
Dott. SEGRETO Antonio – Consigliere –
Dott. VIVALDI Roberta – Consigliere –
Dott. FRASCA Raffaele – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ordinanza
sul ricorso proposto da:
G.L., elettivamente domiciliata in ROMA, VIA GERMANICO 197, presso lo studio dell’avvocato MEZZETTI MAURO, che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato ALBERTO MEZZETTI, giusta delega a margine del ricorso;
– ricorrente –
contro
M.A. *****, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA FRANCESCO SIACCI 2-B, presso lo studio dell’avvocato DE MARTINI CORRADO, che lo rappresenta e difende, giusta delega a margine del controricorso;
– controricorrente –
avverso l’ordinanza n. R.G. 18033/08 del TRIBUNALE di ROMA dell’11/06/08, depositata il 02/07/2008;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 02/12/2010 dal Consigliere Relatore Dott. RAFFAELE FRASCA;
e’ presente il P.G. in persona del Dott. AURELIO GOLIA.
RITENUTO IN FATTO
quanto segue:
1. G.L. ha proposto ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., comma 7, avverso la sentenza del 2 luglio 2008, con la quale il Tribunale di Roma in composizione collegiale ha respinto il reclamo ai sensi dell’art. 669-terdecies c.p.c. da lei proposto avverso l’ordinanza con cui il Giudice dell’Esecuzione presso lo stesso Tribunale, investito di un’opposizione all’esecuzione, aveva respinto l’istanza di sospensione dell’esecuzione di una procedura esecutiva nei suoi confronti promossa da M.A..
Al ricorso ha resistito con controricorso il M..
2. Essendo il ricorso soggetto alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 40 del 2006 e prestandosi ad essere trattato con il procedimento di cui all’art. 380-bis c.p.c. nel testo anteriore alla L. n. 69 del 2009, e’ stata redatta relazione ai sensi di tale norma, che e’ stata notificata agli avvocati delle parti e comunicata al Pubblico Ministero presso la Corte.
CONSIDERATO IN DIRITTO
quanto segue:
1. Nella relazione ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c. sono state svolte le seguenti considerazioni:
“…. 3. – Il ricorso appare inammissibile perche’ proposto contro un provvedimento al quale non puo’ riconoscersi la natura di sentenza impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., comma 7.
Cio’ e’ stato piu’ volte ritenuto dalla Corte: si veda, da ultimo, Cass. (ord.) n. 11243 del 2010, secondo cui: E’ inammissibile, tanto nel regime dell’art. 624 cod. proc. civ. scaturito dalla riforma di cui alla L. n. 52 del 2006, quanto in quello successivo di cui alla L. n. 69 del 2009, il ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost. avverso l’ordinanza con cui il giudice dell’esecuzione abbia provveduto sulla sospensione dell’esecuzione, nell’ambito di un’opposizione proposta ai sensi degli artt. 615, 617 e 619 cod. proc. civ., nonche’ avverso l’ordinanza emessa in sede di reclamo che abbia confermato o revocato la sospensione o l’abbia direttamente concessa, trattandosi nel primo caso di provvedimento soggetto a reclamo ai sensi dell’art. 669-terdecies cod. proc. civ., ed in entrambi i casi di provvedimenti non definitivi, in quanto suscettibili di ridiscussione nell’ambito del giudizio di opposizione. (Principio affermato con riferimento alla reiezione da parte del giudice del reclamo dell’istanza di sospensione del provvedimento dispositivo della vendita forzata); adde, ex multis:
Cass. (ord.) n. 22486 del 2009; (ord.) n. 22488 del 2009; (ord.) n. 17266 del 2009).”.
2. Il Collegio condivide le argomentazioni e le conclusioni della relazione, alle quali non sono stati mossi, del resto, rilievi.
Il ricorso e’, dunque, dichiarato inammissibile.
Le spese del giudizio di cassazione seguono la soccombenza e si liquidano in dispositivo.
P.Q.M.
LA CORTE dichiara inammissibile il ricorso principale. Condanna parte ricorrente alla rifusione al resistente delle spese del giudizio di cassazione, liquidate in Euro duemilaottocento/00, di cui duecento/00 per esborsi, oltre spese generali ed accessori come per legge.
Cosi’ deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Terza Civile, il 2 dicembre 2010.
Depositato in Cancelleria il 26 gennaio 2011