Corte di Cassazione, sez. Lavoro, Sentenza n.30547 del 28/10/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BERRINO Umberto – Presidente –

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere –

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere –

Dott. CINQUE Guglielmo – rel. Consigliere –

Dott. BOGHETICH Elena – Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 4465-2019 proposto da:

CARTIERA ARIETE S.R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DELLA GIULIANA n. 32, presso lo studio dell’avvocato GIANCARLO SANTORIELLO, che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato MARCELLO MUROLO;

– ricorrente –

contro

R.M., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA UGO DE CAROLIS 31, presso lo studio dell’avvocato VITO SOLA, che lo rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 617/2018 della CORTE D’APPELLO di SALERNO, depositata il 29/11/2018 R.G.N. 398/2018;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 20/01/2021 dal Consigliere Dott. GUGLIELMO CINQUE;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SANLORENZO Rita, che ha concluso per il rigetto del ricorso con conferma della sentenza impugnata;

udito l’Avvocato MATTEO D’ANGELO, per delega Avvocato MARCELLO MUROLO;

udito l’Avvocato VITO SOLA.

FATTI DI CAUSA

1. In data ***** la Cartiera Ariete srl intimava al dipendente R.M., addetto a mansioni di conduttore di “macchina continua” per la produzione di carta in bobine, licenziamento disciplinare a seguito di lettera del ***** con la quale erano stati contestati i seguenti addebiti: 1) avere omesso, durante il suo turno di lavoro del *****, di tenere pulita da scarti e residui la macchina, esponendo la stessa ad inceppamenti o rallentamenti con possibilità di pregiudizio per la produzione; 2) avere prodotto, durante il suo turno di lavoro del *****, circa Kg. 2.200 di materiale di scarto tra i quali un’intera bobina che, in difformità alle disposizioni aziendali, veniva portata al macero senza alcuna comunicazione o menzione sul foglio di produzione del turno; 3) avere negato tali circostanze nel corso del colloquio avuto con l’Amministratore Delegato Sig. S.S. il giorno *****, ammettendo poi parzialmente l’accaduto una volta acquisita la consapevolezza che l’azienda aveva autonomamente preso adeguata cognizione dei fatti; 4) avere – presumibilmente come reazione al preannunziato avvio di un procedimento disciplinare – simulato uno stato di malattia della durata di 7 giorni, laddove le sue condizioni fisiche erano tali da consentirgli l’esecuzione della prestazione lavorativa.

2. La Corte di appello di Salerno, con la sentenza n. 617 del 2018, in riforma della pronuncia del Tribunale di Nocera dell’8.3.2018, annullava il licenziamento e, per l’effetto, disponeva la reintegrazione del dipendente nel proprio posto di lavoro con le medesime mansioni e qualifiche, nonché condannava la società Cartiera Ariete srl al pagamento di una indennità risarcitoria pari a sei mensilità della retribuzione globale di fatto, oltre alla regolamentazione contributiva previdenziale ed assistenziale.

3. I giudici di seconde cure, in sintesi, rilevavano la mancanza di ogni elemento probatorio in ordine alla condotta di avere effettuato attività incompatibili con la patologia certificata di lombosciatalgia; per gli altri tre addebiti ritenevano che le incolpazioni rientrassero fra le condotte punibili dal CCNL (art. 39 comma 4), con sanzione conservativa (multa o sospensione dal servizio); quanto alla tutela applicabile, precisavano che al dipendente spettasse quella prevista dall’art. 18, comma 4 St. lav., con reintegrazione nel posto di lavoro e riconoscimento di una indennità risarcitoria che si stimava liquidabile in sei mensilità.

4. Avverso la decisione di secondo grado proponeva ricorso per cassazione la Cartiere Ariete srl affidato a tre motivi, cui resisteva con controricorso R.M..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. I motivi possono essere così sintetizzati.

2. Con il primo motivo la ricorrente denunzia la violazione degli artt. 2106 e 2113 c.c., in relazione all’art. 2697 c.c. nonché la falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 5, per avere la Corte territoriale, contravvenendo ai principi consolidati in materia, statuito che il controllo sulla effettività dello stato di malattia del lavoratore potesse essere eseguito esclusivamente dal cd. medico fiscale e per avere dichiarato inutilizzabili gli accertamenti svolti al riguardo per il tramite di agenzia investigativa.

3. Con il secondo motivo si censura la violazione dell’art. 2119 c.c., in relazione all’art. 39, comma 6 del CCNL per l’industria della carta, nonché la falsa applicazione dell’art. 39, comma 4, lett. c) del citato CCNL, per avere la Corte di appello, in relazione agli altri addebiti contestati, escluso la ricorrenza della giusta causa esclusivamente in base alla sussunzione delle condotte materiali nelle ipotesi tipizzate dall’art. 39, comma 6 del CCNL di settore, senza però verificare la ricorrenza della giusta causa alla luce della clausola generale dettata dall’art. 2119 c.c..

4. Con il terzo motivo la ricorrente lamenta l’omesso esame circa un fatto, decisivo per il giudizio, che è stato oggetto di discussione tra le parti, per avere la Corte territoriale – pur dichiarando di dovere esaminare, ai fini della decisione, tre episodi oggetto di contestazione disciplinare – valutato, invece, nello sviluppo della motivazione, solo due, ignorando completamente il terzo (di essere stato cioè il dipendente reticente e/o avere reso false dichiarazioni relative all’adempimento delle prestazioni lavorative).

5. Il primo motivo è fondato.

6. La Corte di merito, in ordine alla questione della incompatibilità della patologia certificata con le attività svolte dal lavoratore, ha testualmente rilevato: “Il datore di lavoro, invero, non può sostituirsi al professionista sanitario nel compiere valutazioni tecnico-scientifiche del tutto esorbitanti dal proprio potere valutativo e discrezionale. L’unico strumento che consente al datore di effettuare un controllo medico del proprio dipendente consiste nella richiesta rivolta all’INPS di procedere ad una visita fiscale”.

7. Tale affermazione, però, è contraria al principio che si è consolidato in sede di legittimità, cui si intende dare seguito, secondo il quale, in tema di licenziamento per giusta causa, la disposizione di cui all’art. 5 St. lav. che vieta al datore di svolgere accertamenti sulle infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente o lo autorizza a effettuare il controllo delle assenze per infermità solo attraverso i servizi ispettivi degli istituti previdenziali competenti, non preclude al datore medesimo di procedere, al di fuori delle verifiche di tipo sanitario, ad accertamenti di circostanze di fatto atte a dimostrare l’insussistenza della malattia o la non idoneità di quest’ultima a determinare uno stato di incapacità lavorativa rilevante e, quindi, a giustificarne l’assenza (Cass. n. 25162 del 2014; Cass. n. 11697 del 2020; Cass. n. 6236 del 2001).

8. E’ insito in tale giurisprudenza, invero, il riconoscimento della facoltà del datore di lavoro di prendere conoscenza di siffatti comportamenti del lavoratore che, pur estranei allo svolgimento di attività lavorativa, sono rilevanti sotto il profilo del corretto adempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto di lavoro.

9. L’affermazione, in virtù della quale il datore di lavoro non ha la possibilità di verificare aliunde l’effettività dello stato di malattia del lavoratore, non e’, pertanto, corretta in punto di diritto di talché sussiste la denunciata falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, art. 5.

10. Alla stregua di quanto esposto, la censura di cui al primo motivo relativamente a tale profilo deve essere, pertanto, accolta, assorbita la trattazione degli altri motivi, con cassazione della gravata sentenza in parte qua e rinvio alla Corte di appello di Salerno, in diversa composizione, che procederà ad un nuovo esame attenendosi al principio sopra esposto.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo, assorbiti gli altri; cassa la sentenza in relazione alle censure accolte e rinvia alla Corte di appello di Salerno, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimità.

Così deciso in Roma, il 20 gennaio 2021.

Depositato in Cancelleria il 28 ottobre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472