Corte di Cassazione, sez. VI Civile, Ordinanza Interlocutoria n.33383 del 11/11/2021

Pubblicato il

Condividi su FacebookCondividi su LinkedinCondividi su Twitter

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE L

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. PONTERIO Carla – Presidente –

Dott. CINQUE Guglielmo – Consigliere –

Dott. MARCHESE Gabriella – Consigliere –

Dott. AMENDOLA Adelaide – Consigliere –

Dott. LEO Giuseppina – rel. Consigliere –

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA INTERLOCUTORIA

sul ricorso 4046-2020 proposto da:

A.T., elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato ANTONIO CARBONELLI;

– ricorrente –

contro

OPS OFFICINE PRESSOFUSIONE SCOTTI SRL, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA DONATELLO, 23, presso lo studio dell’avvocato FRANCESCO VILLA PIZZI, che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato STEFANO CUZZETTI;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 271/2019 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA, depositata il 22/08/2019;

udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio non partecipata del 21/04/2021 dal Consigliere Relatore Dott. GIUSEPPINA LEO.

RILEVATO

che:

1. La Corte di Appello di Brescia, con la sentenza n. 271/2019, pubblicata il 22.8.2019, ha respinto il gravame interposto da A.T., nei confronti di O.P.S. Officine Pressofusioni Scotti S.r.l., avverso la pronunzia del Tribunale della stessa sede con la quale, in via preliminare, era stata ritenuta fondata l’eccezione di parziale decadenza sollevata dalla società convenuta, ai sensi della L. n. 183 del 2010, art. 32, comma 4, lett. d, rispetto a tutti i contratti di somministrazione impugnati tranne l’ultimo, sottoscritto in data ***** e prorogato sino al *****, posto che l’impugnazione stragiudiziale era intervenuta soltanto il 28.4.2016, e dunque oltre 60 giorni dalla cessazione dei contratti precedenti; ed inoltre che i vari contratti che si erano succeduti nel tempo non potevano essere considerati come un unico contratto, secondo quanto sostenuto dal ricorrente. Relativamente al merito, il giudice di prima istanza aveva reputato che le molteplici assunzioni del ricorrente non violassero il termine di 36 mesi, poiché la norma di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 22, cui corrispondeva quella di cui al D.Lgs. n. 81 del 2015, art. 34, aveva escluso l’applicabilità del predetto limite ai contratti di somministrazione.

2. Per la cassazione della sentenza A.T. ha proposto ricorso affidato ad un motivo; la O.P.S. Officine Pressofusione Scotti S.r.l. ha resistito con controricorso.

3. Il ricorrente ha altresì depositato una “Memoria ex art. 380-bis c.p.c.”.

4. La proposta del relatore è stata comunicata alle parti unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza camerale, ai sensi dell’art. 380-bis codice di rito.

CONSIDERATO

che:

5. Con l’unico motivo di ricorso articolato si deduce la “violazione dell’art. 117 Cost., comma 1, in relazione alla Dir. sul lavoro tramite agenzia interinale, n. 2008/104/CE, art. 5.5 (art. 360 c.p.c., n. 3”.

6. Preliminarmente, il Collegio rileva che altri ricorsi riguardanti le medesime questioni oggetto del presente giudizio risultano pendenti dinanzi alla Quarta Sezione civile di questa Corte. Pertanto, in vista di una soluzione unitaria delle medesime, è necessario rimettere alla predetta Sezione anche il presente procedimento.

P.Q.M.

La Corte rimette la causa alla Sezione Quarta per eventuale trattazione congiunta con altre cause aventi il medesimo oggetto.

Così deciso in Roma, nell’adunanza camerale, il 21 aprile 2021.

Depositato in Cancelleria il 11 novembre 2021

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472