LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SESTA CIVILE
SOTTOSEZIONE L
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. DORONZO Adriana – Presidente –
Dott. ESPOSITO Lucia – Consigliere –
Dott. FERNANDES Giulio – Consigliere –
Dott. GHINOY Paola – Consigliere –
Dott. DE MARINIS Nicola – rel. Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 19077-2017 proposto da:
C.E., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CAIO MARIO, 13, presso lo studio dell’avvocato SAVERIO COSI, che lo rappresenta e difende;
– ricorrente –
contro
INPS – ISTITUTO NAZIONALE DELIA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA CESARE BECCARIA 29, presso l’AVVOCATURA CENTRALE rappresentato e difeso dagli avvocati ANTONIETTA CORETTI, VINCENZO TRIOLO, VINCENZO STUMPO;
– cantroricorrente –
avverso la sentenza n. 149/2017 della CORTE D’APPELLO di ROMA, del 16/01/2017;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 26/09/2018 dal Consigliere Relatore Dott. NICOLA DE MARINIS.
RILEVATO
che con sentenza del 3 marzo 2017, la Corte d’Appello di Roma confermava la decisione del Tribunale di Roma che, revocando il decreto ingiuntivo emesso dallo stesso Tribunale in favore di C.E. ed a carico dell’INPS, in accoglimento dell’opposizione promossa dall’Istituto, rigettava la domanda del primo, avente ad oggetto il pagamento di differenze retributive vantate a titolo di TFR in relazione alla cessazione del rapporto con Alitalia – LAI S.p.A. in a.s.;
che la decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto non sussistere l’error in procedendo dal C. imputato al primo giudice consistente nel non aver questi dichiarato l’estinzione del giudizio per mancata tempestiva riassunzione del medesimo al verificarsi dell’evento interruttivo dato dall’essere egli rimasto privo di rappresentanza processuale in ragione della sospensione dall’esercizio della professione forense di uno dei suoi difensori e del difetto dello ius postulandi del codifensore, mero abogado stabilito, circostanze notificate all’INPS da altro difensore e ribadite da un nuovo ulteriore difensore costituitosi innanzi al Tribunale al fine di eccepire l’intervenuta estinzione; che per la cassazione di tale decisione ricorre il C., affidando l’impugnazione a due motivi, cui resiste, con controricorso, l’INPS;
che la proposta del relatore, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., è stata comunicata alle parti, unitamente al decreto di fissazione dell’adunanza in camera di consiglio non partecipata;
CONSIDERATO
che, con il primo motivo, il ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 301,302,303,305,324 c.p.c. e art. 2697 c.c., deduce la non conformità a diritto della pronunzia resa dalla Corte territoriale in ordine all’efficacia sanante della costituzione in giudizio del ricorrente, senza riconoscere effetto alcuno alla comunicazione dell’evento interruttivo precedentemente notificata all’INPS e mirata al solo fine di dar corso alla decorrenza dei termini per la riassunzione; che con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione degli artt. 1199,2697 c.c., artt. 115,116 e 91 c.p.c. deduce l’erroneità della statuizione resa dalla Corte territoriale circa l’insussistenza di motivi d’appello concernenti il merito nel contempo dando atto dell’insussistenza di ulteriori crediti oltre quelli di cui l’INPS aveva dato prova dell’avvenuto saldo nonchè della statuizione in ordine alle spese, contestando, in relazione al pagamento della somma ingiunta effettuato dall’INPS successivamente all’emissione del decreto, l’accollo delle spese di lite sulla base del criterio della soccombenza;
che il primo motivo deve ritenersi inammissibile alla stregua dell’orientamento accolto da questa Corte (cfr. da ultimo Cass. n. 14520/2015 e Cass. n. 6838/2016) secondo cui l’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, nel consentire la denuncia dei vizi di attività del giudice che comportino la nullità della sentenza o del procedimento, non tutela l’interesse all’astratta regolarità dell’attività giudiziaria, ma garantisce soltanto l’eliminazione del pregiudizio concretamente subito dal diritto di difesa della parte in dipendenza del denunciato error in procedendo, con la conseguenza che, ove il ricorrente non indichi lo specifico e concreto pregiudizio subito, l’addotto error in procedendo non acquista rilievo idoneo a determinare l’annullamento della sentenza impugnata;
che parimenti inammissibile si rivela il secondo motivo, da un lato, non risultando adeguatamente censurata, con riferimento al vizio di nullità della sentenza di cui all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4, la lamentata omessa pronunzia in ordine alla proposta impugnazione nel merito di quanto statuito dal primo giudice in ordine alla totale soddisfazione del credito, dall’altro, rivelandosi carente, sotto il profilo dell’autosufficienza, la censura avanzata con riguardo alla statuizione relativa alle spese, non dandosi qui conto dell’essere stato tempestivamente sollevato e fatto oggetto di contraddittorio tra le parti il rilievo per cui il pagamento del credito da parte dell’INPS sarebbe intervenuto dopo l’emissione del decreto ingiuntivo;
che, pertanto discostandosi dalla proposta del relatore, il ricorso va dichiarato inammissibile;
le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo;
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità, che liquida in Euro 200,00 per esborsi ed Euro 6.000,00 per compensi, oltre spese generali al 15% ed altri accessori di legge.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1 quater, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1 bis.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio, il 26 settembre 2018.
Depositato in Cancelleria il 6 dicembre 2018
Codice Civile > Articolo 1199 - Diritto del debitore alla quietanza | Codice Civile
Codice Civile > Articolo 2697 - Onere della prova | Codice Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 4 - (Omissis) | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 91 - Condanna alle spese | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 302 - Prosecuzione del processo | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 303 - Riassunzione del processo | Codice Procedura Civile
Codice Procedura Civile > Articolo 324 - Cosa giudicata formale | Codice Procedura Civile