Scopriamo insieme le principali novità giuridiche della newsletter settimanale di Mister Lex n. 18 del 2025: Scuola: stretta su educazione sessuale e condotta! Ok dal Cdm al consenso informato obbligatorio per le attività sulla sessualità. Arresto in flagranza per chi aggredisce docenti. Condotta severa: con 6 si rischia la bocciatura! Il Taglia-leggi in Gazzetta! Pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n. 56, che abroga oltre 30.000 norme prerepubblicane ormai superate. Esame di avvocato. Il Tar Lombardia (n. 1400) precisa: il solo voto numerico non basta pi&...
Siamo al closing! Hanno appena chiuso il deal. Con la due diligence hanno fatto un lavoro top. Piuttosto ricordati le deadline. Non ti preoccupare, whatappo al notaio. In effetti il legalese, la lingua parlata da noi avvocati, non è più quella di una volta. Oltre ai latinismi e all’italiano arcaico, il legalese si è arricchito con dei nuovi termini: gli inglesismi. L’impulso all’uso dell’inglese è arrivato soprattutto dai giovani leg...
Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 30 aprile 2025, ha approvato due disegni di legge (Ddl) e due schemi di decreto del Presidente della Repubblica (Dpr) contenenti rilevanti innovazioni nel settore scolastico. Le novità riguardano l'educazione sessuale, la tutela del personale scolastico, le regole di condotta e la valutazione degli studenti. Educazione sessuale: consenso informato obbligatorio e libertà educativa Il primo Ddl introduce una stretta sull&rsqu...
Il triagista può limitarsi alla sola rilevazione dei parametri vitali per pazienti classificati in codice verde? La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15076 del 16 aprile 2025, ha risposto di no, chiarendo che anche in caso di codice verde, l'infermiere ha il dovere di effettuare un monitoraggio clinico continuo. Il caso riguarda una paziente affetta da asma che si era presentata in pronto soccorso con crisi respiratoria. Nonostante la saturazione di ossigeno inizialmente n...
Usucapione tra fratelli, quando il compossesso si trasforma in possesso esclusivo
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.3493 del 07/02/2024
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Procedimenti in materia di famiglia: le tabelle delle norme introdotte dal Correttivo alla Riforma Cartabia
Articolo di Giuseppe Buffone del 18/11/2024
Confisca, somme di danaro, natura giuridica, concorso di persone nel reato, criteri di applicazione, sequestro finalizzato alla confisca
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.13783 del 26/09/2024 (dep. 08/04/2025)
Ritardo Ryanair, causa in Irlanda?
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.8802 del 03/04/2025
Gessetti e colla non bastano per il tentato imbrattamento
Corte di Cassazione, sez. III Penale, Sentenza n.12518 del 13/02/2025 (dep. 01/04/2025)
Indebito bancario: come ottenere la restituzione se mancano dei documenti
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.8175 del 28/03/2025
Supercondominio, quando il singolo condomino può impugnare la delibera?
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Sentenza n.8254 del 28/03/2025
Gazzetta Ufficiale n.101 del 03/05/2025
Gazzetta Ufficiale n.100 del 02/05/2025
Gazzetta Ufficiale n.99 del 30/04/2025
Sicurezza sul lavoro - Alluvioni e Campi Flegrei - Scuola - Politiche in favore delle persone anziane - Ratifiche - Stati di emergenza
Consiglio dei Ministri n.126 del 30/04/2025
Istituzione della giornata in abiti storici - Agevolazione fornitura energia elettrica e gas per famiglie e imprese, conversione in legge
Gazzetta Ufficiale n.98 del 29/04/2025