Giudizio abbreviato e continuazione: riduzione diversa per delitti e contravvenzioni

Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.27059 del 27/02/2025 (dep. 23/07/2025)

In tema di giudizio abbreviato, la riduzione di pena prevista dall’art. 442, comma 2, c.p.p., come modificato dall’art. 1, comma 44, della legge 103 del 2017, in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni, va applicata in misura unitaria (un terzo) oppure distintamente, ossia un terzo per i delitti e la metà per le contravvenzioni? Sulla questione sono intervenute le Sezioni Unite penali della Cassazione con la sentenza n. 27059 del 23 luglio 2025, affermando che la riduzione per il rito va operata in modo distinto: un terzo sulla pena inflitta per i delitti e la...

Giustizia riparativa: legittima l'omissione dell'avviso per l'imputato irreperibile
Corte Costituzionale, Sentenza n.128 del 24/07/2025

È costituzionalmente legittima l’omessa previsione dell’avviso della facoltà di accesso alla giustizia riparativa nella sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, con la sentenza n. 128 del 24 luglio 2025, dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 420-quater, comma 4, del codice di procedura penale. La vicenda Le questioni...

Punti di svista: il cliente
Articolo di Riccardo Bianchini del 09/08/2025

Per comprendere il mondo legale (e non solo) occorre guardarlo da prospettive diverse, da più punti di vista e, soprattutto, accettando le innumerevoli sviste in cui tutti, ogni giorno, immancabilmente cadiamo. Uno dei più interessanti "Punti di Svista" è sicuramente quello del cliente: Per il cliente ci sono due esiti possibili per una causa: 1) una vittoria perché aveva ragione lui o 2) una sconfitta perché l'avvocato non h...

DASPO urbano ha natura anticipatoria: sì al controllo del giudice
Corte di Cassazione, sez. I Penale, Sentenza n.23723 del 20/06/2025 (dep. 25/06/2025)

Una persona può essere obbligata a presentarsi ogni settimana presso la polizia giudiziaria se lo dispone il Questore con un provvedimento di DASPO urbano? Sulla questione è intervenuta la Cassazione penale, con la sentenza n. 23723 del 25 giugno 2025. La vicenda La questione nasce da un caso esaminato dal Tribunale di Trieste, che ha negato la convalida all’obbligo di presentazione imposto dal Questore a una persona già destinataria del divieto di accesso ai ...

MASSIMARIO

Protezione internazionale, nozione di “paese di origine sicuro”, esame ad opera del giudice
Corte di Giustizia UE, Sentenza n.C-758/24 del 01/08/2025

Epidemia colposa, condotta omissiva, configurabilità
Corte di Cassazione, sez. Unite Penale, Sentenza n.27515 del 10/04/2025 (dep. 28/07/2025)

Rapina: l'attenuante del vizio parziale di mente può prevalere sulle aggravanti
Corte Costituzionale, Sentenza n.130 del 25/07/2025

Spese di giustizia: gli effetti della clausola “o quella maggiore o minore ritenuta di giustizia”
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.20805 del 23/07/2025

Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025

Video
Video

©2024 misterlex.it - [email protected] - Privacy - P.I. 02029690472