La notifica via PEC è valida se la casella del destinatario è piena e il messaggio non viene recapitato? Con l’ordinanza n. 25084 del 12 settembre 2025, la Corte di Cassazione, Sezione II civile, ha risposto negativamente. La vicenda nasce dalla sanzione disciplinare inflitta a un architetto, dapprima notificata via PEC ma non consegnata per “casella piena”, e successivamente recapitata tramite raccomandata. Il Consiglio nazionale degli architetti aveva ritenuto valida la prima notifica telematica, facendo decorrere da essa i termini di impugnazione. L&rsq...
In caso di furto in appartamento, agevolato dalla presenza di ponteggi durante lavori di ristrutturazione, è responsabile l’impresa edile che li ha montati? E E il condominio che li ha commissionati? La Cassazione, sez. III, con l'ordinanza 12 settembre 2025,n. 25122, chiarisce che i ponteggi non sono una semplice occasione che facilita il reato, ma possono costituire una concausa efficiente se privi di adeguate misure di sicurezza. In questo caso, sia l’impresa...
Come si calcola l’assegno divorzile se uno dei coniugi soffre di una grave malattia che non gli ha permesso di contribuire alla vita familiare? Della questione si è occupata la Sezione Prima civile dellaa Cassazione con l'ordinanza n. 25618 del 18 setembre 2025. Il caso nasce dal ricorso di un’ex moglie, affetta da patologie invalidanti, che chiedeva un assegno divorzile più elevato. La Corte d’appello le aveva riconosciuto solo 300 euro al mese, escl...
L'indagato può proporre istanza di riesame del provvedimento di sequestro preventivo anche quando non ha diritto alla restituzione? A questa domanda hanno risposto le Sezioni Unite penali della Cassazione con l’informazione provvisoria n. 15 del 25 settembre 2025, risolvendo un contrasto interpretativo. La vicenda nasceva dal ricorso di un soggetto sottoposto a indagini, che lamentava gli effetti pregiudizievoli del sequestro pur non vantando diritti reali o di detenz...
Stupefacenti: la detenzione, l'uso personale, il favoreggiamento e l'uso di gruppo
Articolo di Carlo Alberto Zaina del 28/06/2023
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025
Unioni civili, si applicano i principi sull’assegno divorzile
Corte di Cassazione, sez. I Civile, Ordinanza n.25495 del 17/09/2025
Ponteggi in condominio: chi risponde per il furto in appartamento?
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.25122 del 12/09/2025
Trattenimento non convalidato nei Cpr: sollevata questione alla Consulta
Corte di Cassazione, sez. I Penale, Ordinanza n.30297 del 04/09/2025 (dep. 04/09/2025)
Immobile di edilizia residenziale pubblica, occupazione senza titolo, giurisdizione esclusiva del giudice ordinario, contenuto
Tar Lombardia-Milano, Sentenza n.2869 del 30/08/2025
Vizi processuali non rilevati e giudicato implicito: la decisione delle Sezioni Unite
Corte di Cassazione, sez. Unite Civile, Sentenza n.24172 del 29/08/2025
Gazzetta Ufficiale n.226 del 29/09/2025
Gazzetta Ufficiale n.225 del 27/09/2025
Gazzetta Ufficiale n.224 del 26/09/2025
Legge sull'intelligenza artificiale - Commissariamento AGENAS e finanziamento OPBG, conversione in legge - Statuto degli studenti della scuola secondaria - Valutazione degli studenti del secondo ciclo di istruzione
Gazzetta Ufficiale n.223 del 25/09/2025