
Il cessionario del credito risarcitorio da sinistro stradale è legittimato ad agire ex art. 149 del d.lgs. 209/2005 (Codice delle Assicurazioni Private) contro l’impresa di assicurazione del danneggiato stesso, nell’ambito della procedura di risarcimento diretto? La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con la sentenza n. 29113 del 4 novembre 2025. Il caso vedeva una società di noleggio (cessionaria del credito risarcitorio relativo al costo del noleggio di un’auto sostitutiva) agire contro la compagnia assicurativ...

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la sentenza dell'11 novembre 2025 (causa C-19/23), ha confermato la validità della Direttiva (UE) 2022/2041 sui salari minimi adeguati, accogliendo solo in parte il ricorso della Danimarca, che ne chiedeva l'annullamento integrale. Sono state infatti dichiarate nulle le disposizioni che imponevano criteri obbligatori di calcolo e la clausola di non regresso, considerate una ingerenza diretta nelle competenze nazionali in materi...

Il viaggiatore può ottenere il rimborso totale del prezzo anche quando solo una parte dei servizi turistici è stata eseguita correttamente? La Corte di giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza del 23 ottobre 2025 (causa C-469/24), ha stabilito che il viaggiatore ha diritto al rimborso integrale del prezzo del pacchetto turistico quando l’inesatta esecuzione dei servizi è talmente grave da rendere il viaggio privo di interesse, anche se alcuni servizi son...

Quando diventa efficace la rinuncia al mandato difensivo dell’avvocato? La Cassazione penale, con la sentenza n. 35795 depositata il 31 ottobre 2025, chiarisce che la rinuncia al mandato difensivo da parte dell’avvocato non produce effetti immediati, ma solo dal momento in cui l’assistito ne ha conoscenza. Il principio tutela la continuità della difesa e la corretta gestione del processo. La vicenda La questione nasce da un procedimento per atti persecutori e...
Appalto e vizi dell'opera: chiarimenti su prescrizione e decadenza
Corte di Cassazione, sez. II Civile, Ordinanza n.18409 del 07/07/2025
IMU e residenze separate: quando l'esenzione spetta a entrambi i coniugi?
Corte di Cassazione, sez. V Civile, Ordinanza n.9620 del 13/04/2025
Affitti brevi e obbligo di identificazione, la circolare del Ministero dell'Interno
Articolo del 03/12/2024




Circolazione stradale – Risarcimento diretto – Cessione del credito risarcitorio – Legittimazione attiva del cessionario – Sussistenza
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.29113 del 04/11/2025
Avvocati, da quando decorre la rinuncia al mandato?
Corte di Cassazione, sez. V Penale, Sentenza n.35795 del 09/10/2025 (dep. 31/10/2025)
Iscrizione a ruolo - Copie conformi - Deposito tardivo - Conseguenze - Estinzione della procedura - Sanatoria - Inammissibilità
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Sentenza n.28513 del 27/10/2025
Responsabilità scolastica – Alunno disabile – Danno autoinferto – Caduta dalle scale – Onere della prova – Causa non imputabile – Omessa vigilanza
Corte di Cassazione, sez. III Civile, Ordinanza n.28269 del 24/10/2025
Pubblico impiego contrattualizzato – Carta del docente – Giudicato – Ottemperanza – Inottemperanza della P.A. – Commissario ad acta – Penalità di mora – Effettività della tutela giurisdizionale
Tar Liguria, Sentenza del 23/10/2025